Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] . Ma il rifiuto per la civiltà lo porta a nuove fughe.
Così liquida tutto il passato, famiglia compresa, e parte per i Mari del Sud. A Tahiti compie due lunghi soggiorni (1891-93 e 1895-1901), poi raggiunge l'ultima tappa delle sue peregrinazioni: le ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] esistenza di un secondo piano.
La tecnica costruttiva di questo palazzo ricorda molto da vicino quella dei palazzi di Alalakh, Mari, Ugarit e Creta (secondo periodo), mentre non ha trovato, finora, equivalenti in Anatolia.
Verso la metà del XVIII sec ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] economica e la sicurezza di cui godevano gli abitanti delle C. nel periodo del dominio bizantino dei mari sono documentati dalle grandi basiliche paleocristiane negli insediamenti costieri e dell'interno, sorte frequentemente sul sito di templi ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] e distanziate, il mosaicista si è servito di fonti contemporanee. La raffigurazione degli elementi naturali (monti, fiumi, mari) è o naturalistica (come per esempio la profonda gola del fiume Arhon), oppure impressionistica, come la maggior parte ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] menzione spetta ad una testa maschile in argilla, con mustacchi e barba intorno al viso (come nelle statue arcaiche di Khafagiah, Mari e Assur); la statua è dipinta, con i capelli in nero e le parti scoperte in rosso, mentre gli occhi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e Ionio.
La morfologia trova una sorta di ‘nodo’ nel massiccio del Pindo (2637 m), da cui si dipartono a ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] Hugo Pratt (1990; trad. it. 1992), Le désir d'être inutile: souvenirs et réflexions (1991; trad. it. 1996).
bibliografia
Il mito dei mari del sud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976.
Hugo Pratt, a cura di V. Mollica e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] comitato segreto bandì un concorso per rifare ex novo l'aula. La commissione giudicatrice, composta dal presidente della Camera A. Mari, dal questore L. Baracco e dagli architetti E. Alvino, C. Monti e F. Francolini, scelse fra i sedici concorrenti ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] di soggetto ignoto), e inoltre eseguì le due litografie Ritratto dell'attrice Clementina Cassola-Brissi e Ritratto di Adriano Mari (anche di questi si conservano esemplari nella raccolta dell'Accademia Ligustica) e inoltre il Ritratto di Maurizio ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] Discovery, Londra 1956, pp. 12-23; Z. Mayani, Les Hyksos et le monde de la Bible, Parigi 1956, pp. 61-62. Sull'identificazione di Ch. B. cn Shubat-Enlil si veda J.-R. Kupper, Les nomades en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Parigi 1957, pp. 2-8. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...