• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [2854]
Arti visive [174]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) G. Garbini Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] millennio a. C., H. è menzionata nei "testi di esecrazione" egiziani (XIX sec. a. C.), in alcune lettere di Mari (circa 1700), in iscrizioni egiziane e nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. Distrutta dall'invasione israelitica nel XIII sec ... Leggi Tutto

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] della Diyala vengono meno a poco a poco: Ur; Lagash, Assur, Mari sono le città che hanno restituito il maggior numero di sculture di pesanti e talvolta tozze (specialmente a Lagash); a Mari invece, dove erano sensibili le influenze della Siria, si ... Leggi Tutto

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] resoconti fantastici dei marinai arabi e persiani a partire dal sec. 8°, che attribuiscono l'a. wāq wāq a un'isola dei mari orientali dell'India o della Cina. La più antica testimonianza della leggenda, in cui compare un a. che produce come frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] sulla sua pittura. Nel 1910 a Berlino fu tra i fondatori della Nuova Secessione. Viaggiò a lungo in Europa, in Oriente e nei mari del Sud (1914). Eletto nel 1923 membro dell'Accademia di belle arti di Berlino, nel 1933 ne veniva radiato e la sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

Tonelli, Anna

Enciclopedia on line

Tonelli, Anna. – Architetta e pittrice italiana (n. Roma). Specializzata in rilievo artistico-architettonico, nei suoi lavori risalta una vocazione all’esattezza del tratto e all’accuratezza di definizione [...] nel volto umano (essenzialmente donne e bambini) così come negli elementi naturali (alberi, tema ricorrente delle sue opere, mari e cieli tormentosi), in un linguaggio intenso ed emotivo che rimanda ai piani metafisici dell’esistenza. Tra le mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICA – ROMA

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] dell’opera Sugli dei, o la B. storica di Diodoro Siculo. Le più antiche b. – di Tell al-Amarna (Egitto), Mari ed Ebla (Siria) – sono da considerarsi più propriamente archivi (documenti, lettere ecc.); le prime vere e proprie b. furono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 6702 c. t( ) a( ), C.I.L., X, 8053, 189 c. t.( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 84 l. t( ) m( ), C.I.L., X, 8053, 190 m. t.( ) mari( ), C.I.L., VIII, 22644, 321 c. t( ) p( ), C.I.L., X, 8053, 22 c. t( ) r( ), C.I.L., X, 8053, 191 ta [cfr. at], C.I.L., Xv ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in Cappadocia. 1. Notizie storiche. Scavi. - Nel XVIII sec. a. C. la stessa località viene nominata su due tavolette trovate a Mari, sulla riva destra dell'Eufrate, a N di Abu Kemal. Negli annali di Tiglatpileser I, dell'inizio del sec. XI, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ricorda quella dei grandi p. cretesi (ma anche i p. di Mari, Alalakh, Ugarit); un grande cortile centrale dà accesso ad un vestibolo, Le notevoli analogie tra i p. cretesi e quello di Mari, per quanto riguarda la pianta, valgono a testimoniare che in ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Dalle gradazioni del viola e del rosso, del giallo e del nero per le montagne, le mappe si colorano di verde pistacchio per i mari, di ambra e di azzurro per i fiumi, di giallo zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e di grigio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali