LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] L.; le fattezze del volto sono però identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfo del nipote Giannettino, pendant di una seconda con A. Doria riverito dalla Pace e dalla Fama.
Colto l'interesse ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] × 61; del tempio doppio di Anu e Adad, m 39 × 36 e 24 × 24), Kar-Tukulti-Ninurta (m 30 × 30), Khorsābād (m 43 × 43), Mari (m 42 × 25). A questo elenco vanno aggiunte le due z. elamite, quella di Susa, di cui abbiamo testimonianze indirette, e quella ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] colonia romana, e proseguiva per i due valli; l'altra strada si dirigeva a N-O, tenendosi sul displuvio dei due mari, incontrava Verulamium, uno dei più antichi municipi della provincia, e raggiungeva l'alto bacino del Sabrina (Severn) a Viroconium ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] la costruzione di un canale di collegamento fra il Tirreno e l'Adriatico: le sue idee progettuali sul collegamento dei due mari vennero confutate da alcuni architetti tra cui G. Camporese, V. Nini e A. Antaldi, i quali ritenevano il progetto troppo ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] Bauten und Baumeister der Barockzeit in Böhmen, Leipzig 1962, nn. 51, 93, pp. 16-23, 39, 48; L. Lanzinger-M. Pavlík, Kostel sv. Maři Magdalèny na MaléStranĕ v Praze a F. C. (La chiesa di S. Maria Maddalena a Malá Strana e F. C.), in Umĕni, XIV (1966 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inesistente e creata per l’impossibilità di battere i Cartaginesi nelle loro munitissime piazzeforti siciliane senza bloccare i mari, dimostrarono che Roma ormai non aveva nel Mediterraneo occidentale rivali con i quali non potesse competere. Con la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 'Alto Adriatico. Ma più che la subsidenza, parzialmente controllabile in ambito nazionale, è l'innalzamento del livello dei mari, indotto da modelli produttivi e di consumo a livello planetario, a preoccupare nella lunga prospettiva. In questo senso ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] come amarono definirsi B. Danese e sua moglie J. Vodoz, che, negli anni Cinquanta, grazie ai designer B. Munari ed E. Mari, crearono prodotti che si collocano tra arte pura e arte applicata. Si tratta infatti di forme che, se si prescinde dalla loro ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti rapporti fra la civiltà cretese-micenea e quella di Ugarit, Alalakh e Mari) ha spinto gli studiosi a indirizzare le loro ricerche verso quel periodo, fine del III-inizio del II millennio a. C ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] si riconosce Tetide, moglie di Oceano, la figura allude inequivocabilmente al dominio di Venezia sulla terra e sui mari. L'opera del G., in particolare per l'equilibrato classicismo di base, dimostra una netta derivazione dai bronzi sansoviniani ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...