Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] denominati vasi corinzi. Queste manifestazioni artistiche testimoniano l'importanza di Corinto tra 7° e 6° secolo, quando dominava i mari dell'Occidente, prima di passare la supremazia culturale ad Atene.
Sempre in riferimento a Corinto e ai centri a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] prezioso, lo mette in una cassa per tenerlo al sicuro. Come dovrebbe dunque il Sovrano custodire le montagne e i mari? I luoghi di ricchezza sono sempre nelle profondità delle montagne e nelle ampie paludi, e soltanto una persona ricca e potente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] piana dell'Amuq, dal francese J. Lassus a nord di Hama, la ripresa delle attività di scavo nei cantieri maggiori, come Mari e Ugarit, coincise con l'inizio di nuove esplorazioni, come quella condotta dal tedesco A. Moortgat dal 1955 a Tell Chuera ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] samoyeda (nenets, enets, nganasan), ugrica (ostiako e vogul) e finnica (nelle sottospecie di permico con udmurt e komi, volgaico con mari o ceremisso e mordvino, nordfinnico con il lappone da un canto e l'estone, il carelio, il livonico, il vepsiano ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] dalla tempesta gli offrivano una ciocca di capelli. Si diceva che una volta all'anno visitasse di notte tutti i mari, le isole e le coste, lamentandosi di non poter morire e profetando sciagure. Gli si attribuivano molte vicende amorose, per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ., l’espansione degli Scandinavi aveva raggiunto solo Islanda e Groenlandia. Alla ricerca di un passaggio a Nord-Ovest per i mari asiatici orientali si rivolsero per primi M. Frobisher (1576) e J. Davis (1585-87), scoprendo le coste occidentali della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sulle relazioni con il re di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti minoici con e Creta, tuttavia la menzione del nome Alasiya nei testi di Mari, che sembra indicare proprio Cipro, può far pensare che gli ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Centumcellae, rappresentata con una serie parallela di edifici, evidente ideogramma del nome della città.
La carta è a colori (verde per i mari e i fiumi, giallo o grigio-rosa per i monti, rosso per le strade), e si può arguire che anche l'originale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] . sono costituiti da un substrato cristallino (granitico) sul quale poggiano metamorfiti (gneiss) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Ur. La Siria smerciava con l’Egeo lo stagno che giungeva per il tramite della Mesopotamia, in particolare dalla città di Mari sull’Eufrate, ricevendo in cambio anche rame da Cipro. Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...