calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] . A medio o lungo termine, l'effetto serra potrebbe portare alla fusione dei ghiacci polari, con un innalzamento dei mari di 50-60 cm e la desertificazione di regioni oggi temperate. Su tempi più ravvicinati si assisterebbe a una estremizzazione ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] epigoni autori come Ermanno Cavazzoni, Daniele Benati e Paolo Nori. E soprattutto l’opera di esordio di Alessandro Mari, Troppo umana speranza (Feltrinelli), che rinsangua l’ormai un po’ usurata rinascenza postmoderna del romanzo storico dedicando ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a usi potabili sia a usi industriali e agricoli. Le a. dei laghi salati hanno proprietà simili a quelle dei mari di cui possono considerarsi una segmentazione; le a. dei laghi dolci hanno proprietà corrispondenti a quelle dei fiumi che vi affluiscono ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , di fronteggiare la crescente potenza dell’offesa: la grande n. corazzata, veloce e bene armata, era rimasta la regina dei mari (incrociatore da battaglia Hood, Gran Bretagna, 1918: 44.600 t, lunghezza 247 m, corazza 305 mm, velocità 32 nodi). La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Durante l'estate, gli strati inferiori dell'aria tiepida e umida che si dirige verso la Norvegia, proveniente dai mari meridionali, si raffredderanno transitando sopra acque più fredde; lungo la dimensione verticale, l'andamento della densità e della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere l'Estremo Oriente: Bahr Fars (il Golfo), Bahr Larwi (tra l'Oman e l'India occidentale), Bahr Harkand ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] piccole storie russe) nel 2000; R. Calasso (La letteratura e gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto il ferro della Torre Eiffel) per la narrativa, E. Sanguineti (Il gatto lupesco) per la poesia, E. Cantarella (Itaca) per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e i granchi, o addirittura gli animali mitologici che popolano i corsi d'acqua delle montagne del Classico dei monti e dei mari (Shanhai jing). Come abbiamo detto, gli insetti, chong, per Li Su suscitano un interesse filosofico, divenendo a volte una ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] tipo di fantasticheria in cui si immaginano situazioni piacevoli e irreali; in senso allargato si parla di sogno quando si coltiva un desiderio lieto: «Sogno di comprarmi una motocicletta», «Sogno di essere in vacanza su un’isola dei mari del Sud». ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] 1971). Nell’ultima quaestio sul primo libro Buridano estende poi il quesito sui mutamenti geologici, normalmente limitato ai mari e ai fiumi, anche alle formazioni montuose; se per quanto riguarda i processi di formazione delle montagne si allinea ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...