zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] riserve di cibo oppure quello sugli animali che costituiscono importanti indicatori dello stato di salute delle acque dolci o dei mari contribuiscono fortemente a migliorare il complesso rapporto che l’uomo ha con gli ambienti in cui vive.
Il futuro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] oggetto di particolare interesse, Münster aveva già dedicato vari scritti. Sin dall'inizio, aveva raccolto tutto quanto riguardava venti e mari in un capitolo sistematico sulla navigazione che, con gli anni, aumentò da una a cinque pagine. A parte le ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] intensi rapporti economici e sociali. Il trasporto di cose e persone può compiersi sulla terraferma, sui corsi d’acqua, sui mari e nell’aria: si parla pertanto di c. terrestri, fluviali, marittime e aeree. Tutti indistintamente i sistemi di c. hanno ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che vengono servite agli eroi. Eppure le coste su cui si erano accampate le truppe di Agamennone e di Menelao e i mari solcati da Ulisse nella sua lunga navigazione erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del giovane pescatore di Thera; negli ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] suo sogno è di ottenere un diploma di Capitano Marittimo di Gran Cabotaggio. Il risultato è catastrofico. Ma il nostro aspirante lupo dei mari non demorde. Tra il 1881 e il 1882, non si sa se come passeggero, s’imbarca su una carretta sgangherata, l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a loro volta rappresentano il nutrimento di quelli più grandi e degli uccelli; il fenomeno si verifica anche in altri mari, ma mai in forma così massiccia. Dinanzi alle coste dell'odierno Perù si verificano fenomeni molto complessi, che determinano ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] privo di ossigeno che allora erano le acque dei mari. Tali molecole, avrebbero quindi formato piccoli ammassi (coacervati di tali radiazioni i primi viventi potevano infatti vivere solamente nei mari o nei bacini lacustri (l’acqua è in grado di ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti; OSS 12: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili; OSS 14: salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Bibliografia
F.R. Kraus, Staatliche Viehhaltung im altbabylonischen Lande Larsa, Amsterdam 1966; V.H. Matthews, Pastoral Nomadism in the Mari Kingdom (c. 1830-1760 B.C.), Cambridge (Mass.) 1978; M.W. Green, Animal Husbandry at Uruk in the Archaic ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] XXI sec. aumenterà di 3 °C, con ripercussioni di vasta portata sui meccanismi della circolazione atmosferica e sul livello dei mari, e con un'incidenza crescente su episodi climatici estremi, quali alluvioni, cicloni tropicali e siccità.
Strategie e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...