Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . G. Verrucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 84-85. L’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Changes in Temne polyginy, in "Ethnology", 1988, XXVII, pp. 367-390.
Fainzang, S., Journet, O., La femme de mon mari. Anthropologie du marriage polygamique en Afrique et en France, Paris 1989.
Fargues, P., Le monde arabe: la citadelle domestique, in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dell'Indo, ecc.), risalta chiaramente che esse presentano una caratteristica in comune: sono tutte aree circondate da montagne o da mari o da deserti, nelle quali la terra coltivabile è circoscritta e non esiste alcuna possibilità di fuga. Il logico ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] hanno posto sotto accusa le petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre. Si è avuta un'importante attività legislativa tesa a salvaguardare l'ambiente della comunità. E tuttavia i ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Agostino, Mari (1989), “Parlare alla moltitudine”. Questione linguistica e questione religiosa nell’Italia del Settecento, in Lingua tradizione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] realtà: scomparsa di alcune specie di animali, diminuzione o scomparsa di pesci nei fiumi e addirittura nei mari in prossimità delle coste, diminuzione della selvaggina, e in particolare degli uccelli, contaminazione delle acque, dei terreni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ultimo decennio: Uto, 1995; Di noi tre, 1997), incline a una scrittura di tipo cinematografico, strenuamente visiva e realistica; a M. Mari (n. 1955), autore di romanzi e racconti (Di bestia in bestia, 1989; Io venia pien d'angoscia a rimirarti, 1990 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] industria sia nella vita quotidiana. Inoltre, il bisogno di materiali porterà a un sempre maggiore sfruttamento dei mari per l'estrazione dei minerali necessari. Il mare diventerà sempre più importante anche riguardo all'alimentazione, che continuerà ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle minoranze nazionali, le ambizioni imperiali di alcune potenze, gli ostacoli che esse frapponevano alla libertà dei mari e allo spontaneo sviluppo dei traffici internazionali, l'influenza dell'industria bellica sulla politica dei singoli governi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...