La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] una successiva esplosione nelle speciazioni- tende ad avere una dimensione regionale; come per esempio gli eventi nei mari delle zone orientali e centrali dell'America Settentrionale durante il Paleozoico medio o l'avvicendamento verificatosi nell ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] del Sud-Est). Si tratta di aree geografiche tendenzialmente omogenee (anche se spesso sono costituite da isole di ricchezza in mari di povertà), solo in parte simili alle antiche economie-mondo (ad esempio, a ciò che era il Mediterraneo alla metà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] nel I sec. d.C., quando si capì che si poteva trarre vantaggio dai venti monsonici che regolarmente soffiavano in questi mari. Le imbarcazioni partivano in direzione dell'India col monsone di sud-est tra aprile e luglio e tornavano tra ottobre e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte [...] circondate da montagne, mari, deserti" (v. Carneiro, 1970, p. 733). In ambienti di questo tipo, caratterizzati da una disponibilità limitata di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] per categorie (Yiwen leiju), l'Ampio sommario degli scritti (Wensi boyao), lo Straordinario tesoro all'interno dei quattro mari (Hainei zhuying), le Note per principianti (Chuxue ji), la Raccolta di categorie (Leilin) e altre. L'enciclopedia era ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] allo smaltimento dei rifiuti di materie plastiche, che sono difficilmente degradabili, si trovano dappertutto e infestano laghi, fiumi, mari, boschi, città. Lo smaltimento di questi rifiuti pone seri problemi, in quanto non si è ancora giunti alla ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] reale del reddito per abitante. Nella seconda metà del Seicento si discuteva, anche con le armi, se la padronanza dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla Francia o all'Olanda: gli ‛aritmetici politici' furono tra i non molti che puntarono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le materie prime, è menzionata per la prima volta nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti antichi accennano spesso a questa figura.
Nel Medioevo occidentale i metodi di questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] (qawwālī), pittori (naqqāšī), orafi (zargārī), giardinieri (bāġbarū), scavatori di canali (kariz-qānī), contadini (dihqānī), muratori (mi῾mārī) o potevano esercitare altri mestieri. "Per quanto possibile, la loro arte era trasmessa di padre in figlio ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Ginevra del 1958 sull'alto mare. Questo articolo condanna le azioni illegali violente sotto o sopra i mari, ma non specifica esattamente cosa debba essere considerato atto illegale. Inoltre esso afferma che ogni azione violenta intrapresa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...