• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [2854]
Storia [398]
Biografie [566]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

Morison, Samuel Eliot

Enciclopedia on line

Morison, Samuel Eliot Storico (Boston, Massachusetts, 1887 - ivi 1976), prof. nella Harvard University dal 1915 al 1955 (per tre anni, 1922-25, ha insegnato storia americana a Oxford); tra le sue opere: Mari time history of [...] Massachusetts (1921); Oxford history of the United States (1927); The growth of the American Republic (1930, con H. S. Commager); Tercentennial history of Harvard University (5 voll., 1930-36); Admiral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL DE CHAMPLAIN – JOHN PAUL JONES – MASSACHUSETTS – BOSTON

Mitteleuropa

Enciclopedia on line

Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una parte a sostegno pretestuosamente scientifico dell’espansionismo tedesco sui Balcani e della sua proiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

Mascherati

Enciclopedia on line

Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico II di Hohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana [...] nell’Isola del Giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ISOLA DEL GIGLIO – GHIBELLINA

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo di Otranto, che è anche il punto più orientale d’Italia, a S la Punta Ristola, presso il Capo di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] diretti sulla Fenicia: si tratta di lettere scambiate tra sovrani locali (per es. di Gubla, cioè Biblo) e quelli di Mari. La regione appare dunque divisa fin dalle origini in singole città-Stato, la cui principale attività è il commercio marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

BIASSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Gaspare Giovanna Balbi Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] , di antica famiglia genovese, imparentandosi quindi anche con Giovanni Battista Cybo, il futuro Innocenzo VIII, figlio di Teodorina de' Mari. Nel 1477 nel corso di una delle tante insurrezioni genovesi contro il dominio milanese, il B. e il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE – CAMERA APOSTOLICA – PROSPERO ADORNO – PAOLO FREGOSO

Hamelin, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] 1806 fu inviato nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa fu la partecipazione alla guerra di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – HONFLEUR – FRANCIA – PARIGI – PERTH

TARANTO

Federiciana (2005)

TARANTO CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ; Historia diplomatica, I, pp. 165-167). Comunque passarono oltre dieci anni prima che Federico II mettesse piede nella città dei due mari: si trovava tra le sue mura nell'aprile del 1221, quando emanava una serie di documenti a favore dell'ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

Estaing, Charles-Henri conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] campo e nel 1777 viceammiraglio dei mari d'Asia e d'America. Durante la guerra d'indipendenza americana operò più volte con successo sulle coste orientali e delle Antille. Conquistata l'isola di Grenada, dovette affrontare gli Inglesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SANTO DOMINGO – ALVERNIA – GRENADA – FRANCIA

HEIN, Piet Pieterszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon Adriano H. Luijdjens Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] mercantili nel Mediterraneo e nei mari delle Indie. Fatto prigioniero dagli Spagnoli, dopo varî anni passati nelle loro galere venne liberato in seguito a uno scambio di prigionieri. Sino al 1620 rimase nella marina mercantile, divenne capitano e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali