DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] V. Naturalmente il vecchio ammiraglio si costruì anche la famiglia che non aveva, giacché il suo matrimonio con Peretta De Mari (Usodimare), vedova Del Carretto, era rimasto sterile. Ma non mancavano i figli di primo letto di Peretta: il D. adottò ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] tedesca, né una flotta giapponese, né una flotta italiana ma il monopolio assoluto della bandiera americana in tutti i mari. Il numero del Giornale degli economisti che pubblicò il suo scritto (Gli effetti della seconda guerra mondiale sul naviglio ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] forze che si erano opposte alla Regìa riuscirono a eleggere il L. alla presidenza della Camera contro il candidato governativo A. Mari. Il giorno dopo Menabrea si dimise, aprendo una lunga crisi, resa difficile dall'atteggiamento del re, che si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] delle nazioni, prese avvio il periodo dell’autarchia ‘ufficiale’: l’Italia avrebbe dovuto combattere al di là dei mari e allo stesso tempo svincolarsi dalle importazioni. Era veramente possibile per l’Italia fare una guerra e, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mesopotamico e i rapporti commerciali con il Mediterraneo fanno comparire il nome di Cipro e di Creta nei testi cuneiformi (Mari, XVIII sec.). I testi di Kanesh (XIX sec.) documentano in dettaglio i traffici tra Assiria e Cappadocia e altre reti ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] delle classi povere, ecco la prosperità delle industrie, la estensione dei commerci; ecco le flotte italiane veleggianti rispettate sui mari a far sicuri i cittadini di questa Italia, che oggi, divisa, sono bersaglio di tutti; ecco la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] -italiane nell'età degli Angioini. Rapporto ungherese-napoletano), Budapest 1937, s.v. Lajos Taranto; L. Caste, L'assassinat du premier mari de la reine Jeanne, in Mémoires de l'Institut historique de Provence, XVI (1939), pp. 137-149; V. Epifanio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , in particolare siracusana, che rappresenta gli Etruschi come “pirati” (ad es., Eforo in Strab., VI, 2, 2), o come “dominatori dei mari” (Diod. Sic., V, 13, 4).
Nel santuario di Apollo a Delfi, dove i Ceriti (Strab., V, 2, 3) e, successivamente, gli ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] cogliere profitto dalla favorevole disposizione d'animo del sovrano per l'arrivo del primogenito maschio. La Castropignano chiese "mari e monti" - l'espressione è sempre del Tanucci - ma Carlo, sfidando il "disgusto" della regina, non concesse nulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sui ponti, che avrebbero contrastato la superiorità numerica della Marina britannica, fino a spazzare via l'Inghilterra dai mari. I nuovi cannoni furono sperimentati nel 1824, con effetti terribili. Paixhans e altri li immaginarono come un'arma ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...