Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Polonia e Austria, il cui esito alterò gli equilibri di forza fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e signori cattolici elargivano donazioni e concessioni. Nel 16° sec., per combattere i Turchi e i corsari barbareschi che infestavano i mari e minacciavano le coste del continente, sorsero altri o. quali l’O. di s. Stefano (1562) e l’O. dei ss ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] alla preparazione per l'assolvimento dei compiti previsti: a) difesa dello spazio aereo di responsabilità, del territorio, dei mari nazionali e delle direttrici d'approvvigionamento energetico del paese; b) scoperta e rilevamento delle forze e degli ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] possa uscire un nuovo conflitto. E resta, del pari, l'inevitabilità, in era atomica, di un mondo affiorante sui sette mari e capace d'infinite, seppure ancora in parte latenti, possibilità di sviluppo: porto, patria e miraggio per milioni di uomini ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] militari nel dopoguerra. - La vittoria ha dato alle nazioni anglosassoni una situazione di assoluto predominio in tutti i mari, come l'Inghilterra ebbe soltanto dopo Trafalgar. La marina giapponese e quella tedesca sono scomparse. La ricostituita ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] Harbor, avendo i Giapponesi occupato Guam, le Filippine, Singapore e l'Insulindia la marina degli Stati Uniti disponeva sui mari dominati dal Giappone soltanto della base di Pearl Harbor; quindi le sue possibilità d'azione in quell'immenso teatro di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vero rispetto ai popoli asiatici i quali, quanto alle tecniche produttive, all'equipaggiamento militare, alla conoscenza dei mari e della tecnologia navale, alle capacità scientifiche, al grado di istruzione e ai presumibili livelli di reddito ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi per garantire la libertà dei mari e per affrancare l'Ungheria; se necessario, una soluzione militare al problema del protestantesimo. A più riprese, tuttavia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] internazionale, fondato sull'egemonia della sterlina ancorata all'oro, il secondo era il predominio della Marina britannica sui mari (le cannoniere inglesi servivano a mantenere aperte le vie commerciali con i paesi d'oltremare).
Si comprende così ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] tatuaggi sul corpo.
I Germani
Più a Occidente vivevano i Germani (v. germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari del Nord. Si trattava di terre coperte da boschi e paludi, non facili da coltivare. Perciò la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...