CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ", mentre rinunziò, volontariamente, al ballottaggio per il collegio di Campi Bisenzio in favore del candidato moderato Adriano Mari, dichiarando di non voler competere con un uomo di cui aveva grandissima stima. Si ripresentò ancora candidato alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflitti di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] a chiunque ne faccia richiesta, sono tendenzialmente liberi e le navi, in ossequio al principio del libero commercio nei mari, possono imbarcare e sbarcare passeggeri e merci in qualunque porto del mondo. Fa eccezione il traffico di cabotaggio, che ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] che la nave nemica veniva accostata, si lanciavano all’arrembaggio. In seguito, venne adottata una t. nuova, originaria dei mari d’Oriente e consistente nell’usare la propria nave come un proiettile lanciato a tranciare e danneggiare il palamento ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] greggio e del petiolio illuminante. Notevoli sono, inoltre, i giacimenti di salgemma nella valle dell'Olt (Ocnele Mari) ed a Slănic, e di lignite localizzati presso la regione petrolifera.
Tra le industrie, siiluppatissime sono quelle meccaniche ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] A. (ottobre 1952); della Bimiania contro la Cina nazionalista (marzo 1953); proteste dell'URSS contro la violazione della libertà dei mari cinesi (settembre 1954) e per atti di aggressione contro la Cina popolare (ottobre 1954); degli S. U. A. contro ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] è facile prevedere che il futuro vedrà un sempre maggiore interesse dell'uomo verso le immense risorse contenute nei mari: petrolio, metalli, alimenti, ecc., con espansione dei mezzi subacquei verso la conquista degli "spazi interni".
Bibl.: Jane's ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Essi infatti avevano riportato la loro economia al massimo sviluppo, mentre le altre grandi nazioni si erano indebolite. Dominavano i mari e i cieli, ed erano i soli ad aver prodotto armi nucleari.
L'ascesa della potenza sovietica fu, rispetto a ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] pubblicò lo Iudicatum, in cui anatemizzava esplicitamente Teodoro di Mopsuestia e i suoi scritti empi, la lettera blasfema indirizzata a Mari il persiano, che si diceva fosse opera di Ibas, nonché gli scritti di Teodoreto di Ciro contro la vera fede ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] ha voluto muovermi dal regno all’impero ortodosso. E mise nelle mie mani, come al grande imperatore Costantino, le terre, i mari e le grandi città dell’impero greco»19.
Il Codice di Dušan è emanato durante il consiglio nazionale a Skopje il 21 maggio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...