FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] A quasi sette anni, "appresi i primi rudimenti di pietà e religione" (Vaccaro), gli fu ingiunto dal padre di correre i mari sulle navi siciliane che nel Tirreno proteggevano i mercanti dalle triremi barbaresche e dai pirati. Nel 1806 seguì il monarca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inesistente e creata per l’impossibilità di battere i Cartaginesi nelle loro munitissime piazzeforti siciliane senza bloccare i mari, dimostrarono che Roma ormai non aveva nel Mediterraneo occidentale rivali con i quali non potesse competere. Con la ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] 1588 la flotta inglese si impose sulla "Invencible Armada" sanzionando, con questa vittoria, la fine del predominio spagnolo sui mari e provocando in Inghilterra una grande ondata di patriottismo. Negli ultimi anni del regno la politica maggiormente ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] all’incirca altrettanti, impiegati in attività industriali a essa legate). Le specie più pescate sono quelle tipiche dei mari temperato-freddi (aringa, merluzzo). Dopo la pesca, la prima fonte naturale di reddito è rappresentata dalla geotermia in ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] con direzione alterna, per cui l’altezza di marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente; si osserva in alcuni mari, specialmente se stretti e interni (per es. nell’Adriatico all’altezza di Ancona).
A. terrestre
L’a. attorno al quale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] quota imponente soprattutto se confrontata con l'impoverimento di altre aree marine per eccessivo sfruttamento (Atlantico e altri mari dipendenti).
La frutticoltura e l'orticoltura delle temperate e irrigue regioni centrali vantano un'ampia gamma di ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella regione di Qawwum, è stata rinvenuta una ceramica di tipo urukita ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la sua potenza navale: il suo primato nelle colonie e sui mari si presentava incrollabile. A Vienna la G.B. cercò di tedesca, e, con alterna fortuna, nel Medio Oriente. Sui mari gli inglesi, vittoriosi nella battaglia dello Skagerrak o dello Jütland ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] 1506. Lasciata la città insieme con una parte dei nobili, il G. fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini) nella deputazione incaricata di trovare il modo di rientrare in Genova. I deputati ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] ); molti di questi ultimi furono estromessi dalle cariche pubbliche e banditi, e alcuni (come gli Spinola o i De Mari) andarono a mettersi al servizio imperiale, raggiungendo importanti incarichi di comando, mentre a Genova il potere fu assunto da ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...