GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] mare, in Boll. della Soc. geogr. italiana, VIII [1907], p. 1228, e "Nostra Maria". Per la storia del nome dei mari nostri nell'antichità e nel Medio Evo, estr. da Atti della R. Accademia Peloritana, Messina 1908) e dell'Italia meridionale, ambito nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] P sulla superficie terrestre, intendendo come tale la superficie del geoide, vale a dire la superficie libera media dei mari; per individuare completamente la posizione di P occorre aggiungere alle due c. anzidette, che hanno il nome di latitudine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] fertili piane litoranee e fiumi navigabili sono densamente popolate; c. precipiti e compatte o affacciate su mari ghiacciati sono quasi disabitate). L’occupazione intensiva degli spazi costieri induce profonde modifiche dell’assetto precedente, con ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] già ricordato Norsk Polarinstitutt di Oslo procede al rilievo sistematico, topografico e idrografico dello Svalbard (Spitsbergen) e mari circostanti. I Russi proseguono con tutti i mezzi l'esplorazione delle coste settentrionali della Siberia e delle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] sono registrate 413.600 t di pescato, cui si deve aggiungere la cattura di 1616 balene, comprese quelle cacciate nei mari dell'Antartide.
Si è molto sviluppata pure l'industria manifatturiera (circa 17.000 aziende), che occupa quasi 760.000 addetti ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò nel febbraio-marzo 1942 con la campagna per la conquista di Giava, di grande importanza ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , il cui unico centro permanente (Baia di Portland) serviva esclusivamente come base per la caccia delle balene e delle foche nei mari del Sud. Nel 1841 la popolazione del distretto di Port Phillip era di soli 11.138 ab. Quando nel 1851 la nuova ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] uccidere.
Il Giappone tentò d'inviare nuovi rinforzi, ma un convoglio di 10 trasporti fu distrutto il 3 marzo 1943 nei mari dell'arcipelago di Bismark. D'allora, i presidî giapponesi dell'isola ricevettero scarsi aiuti. In agosto e in settembre (era ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non sono stati diretti verso la gestione e la protezione stipulazione di convenzioni internazionali rivolte a tutelare sia alcuni mari come il Mediterraneo sia alcune specie o gruppi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] guida al B.: "leverenci dal terrestre limo / chiusi da questa nube il / perche visti / non sendo vedren tutti chomio stimo" i mari, i fiumi, i laghi e quant'altro si riferisce alla terra. Perciò lo studioso ascolti quanto si dice "cantando in lingua ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...