L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] che presenta particolare interesse sia di fronte al problema delle variazioni del clima e suoi riflessi sul livello medio dei mari, sia di fronte al problema delle riserve idroelettriche. A questo problema hanno portato un certo contributo anche gli ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] ostacolato dalla presenza di enormi barriere (quella di Shackleton, in corrispondenza del 96° meridiano E. si spinge lontano dalla costa per quasi due gradi di latitudine), che gareggiano per imponenza con quelle famose dei mari di Ross e di Weddell. ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] culturali e artistiche, va assumendo sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio. Le vie fluviali sono integrate da una buona rete ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] ; ma soprattutto il gas naturale (4.600 milioni di m3 nel 1976), che viene estratto da vari giacimenti (Sui, Mari, Khandkot, Mazarani, Khanpur) collegati con gasdotti a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] paesi. A grandi linee, le corrispondenze e le datazioni generalmente accettate finora sono le seguenti:
In base a una tavoletta di Mari, che cambia la datazione del regno di Ḫammurabi, e ai nuovi scavi di Troia l'inizio del minoico medio (= medio ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea, iniziata nel 2014 subito dopo la sua annessione alla Federazione russa, è stata agevolata dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] , in tutto è lungo circa 60 km. La profondità massima è di circa 286 m.
La comunicazione fra i due mari subì, nel corso dei periodi geologici, modificazioni notevoli: nell’epoca eocenica aveva luogo per uno stretto denominato dai geologi Guadalquivir ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] all'Estremo Oriente, ma, per il Giappone, l'evento significherà piuttosto l'inizio di quella marcia verso i mari del sud da tempo preordinata. La decisione dello stato maggiore nipponico si inquadra perfettamente nel programma elaborato fra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Durante l'estate, gli strati inferiori dell'aria tiepida e umida che si dirige verso la Norvegia, proveniente dai mari meridionali, si raffredderanno transitando sopra acque più fredde; lungo la dimensione verticale, l'andamento della densità e della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inesistente e creata per l’impossibilità di battere i Cartaginesi nelle loro munitissime piazzeforti siciliane senza bloccare i mari, dimostrarono che Roma ormai non aveva nel Mediterraneo occidentale rivali con i quali non potesse competere. Con la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...