L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ghiaccio dei Poli), sia come gas. Il Sole, col suo calore, trasforma in vapore parte dell'acqua contenuta negli oceani, nei fiumi, nei mari e anche negli alberi e nei terreni umidi. Il vapore che si crea è lo stesso che si forma sopra a una pentola ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] in tempi brevi. Infine, nel 1952-53, quando fu pianificato il rilievo gravimetrico di tutto il territorio nazionale e dei mari limitrofi, al fine di costruire la Carta gravimetrica italiana, la Commissione geodetica italiana ne affidò l'incarico al B ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] avere il ruolo egemone. In Alta M. i centri che offrono documentazione sono Tepe Gawra, Ninive, Tell Taya, Assur, Mari. Alla fine di questo periodo si avverte una trasformazione della vita sociale, economica e politica; nella piana del Khabur, dove ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] geologici, le conferirono piena dignità di teoria scientifica. Attualmente si ritiene accertato che la distribuzione delle terre e dei mari sia cambiata e cambi in continuazione, con periodi dell’ordine di centinaia di milioni di anni, a seguito di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] in virtù di fattori biogeografici, non è distribuita in maniera uniforme nella biosfera. Sia nelle terre emerse sia nei mari sono stati identificati, a livello globale, regionale o locale, alcuni centri di maggiore diversità (hot spots; fig.1). Per ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] e fonte del diritto. La maggior preoccupazione delle Maldive riguarda il rischio di un innalzamento del livello dei mari come conseguenza del riscaldamento globale: secondo alcuni studi, infatti, il fenomeno potrebbe portare alla scomparsa del paese ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] Koljučin (a N). Superficie intorno a 50.000 km2. Il rilievo è costituito dalle estreme propaggini orientali dei Monti dell’Anadyr′, da cui scendono verso i due mari brevi corsi d’acqua (Pala, Verkon). La zona montana ha discreta vegetazione arborea. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] conquista intellettuale del mondo: ossia dalla messa a punto di idee plausibili su dimensioni e forma di terre e mari nonché sugli itinerari per metterle in comunicazione. Fu insomma necessario assemblare un’immagine cartografica del mondo e delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i Molluschi, per i quali il G ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] . È certo comunque che l'evangelizzazione del paese partì da Arbela, forse da parte di Mārī, discepolo di Adday, il quale fu uno dei settantadue apostoli. Mārī sarebbe sceso da Arbela lungo la sponda sinistra del Tigri e avrebbe fondato la chiesa di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...