GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] e di S. Martino a Sampierdarena. Sono stati anche in gran parte demoliti il palazzo arcivescovile, il palazzo Balduino de Mari, quello Gavotti già Cambiaso, ove tuttavia s'è potuto restaurare il cortile con la scala, quello Pagano Doria e Spinola ...
Leggi Tutto
Finlandia
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] occupano un decimo della superficie e ricoperto da foreste di conifere ‒ ha per gran parte un clima freddo. D'inverno i mari che lo bagnano possono gelare completamente.
La popolazione si concentra nel Sud: qui sono la capitale Helsinki (poco meno di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a usi potabili sia a usi industriali e agricoli. Le a. dei laghi salati hanno proprietà simili a quelle dei mari di cui possono considerarsi una segmentazione; le a. dei laghi dolci hanno proprietà corrispondenti a quelle dei fiumi che vi affluiscono ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] generale le correnti equatoriali e quelle che formano il loro prolungamento costiero portano acque più calde di quelle dei mari verso cui ed entro cui scorrono (Corrente del Golfo nell’Oceano Atlantico, Curo Scivo nell’Oceano Pacifico). Si dicono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ossia l'espansione navale della Cina, le cui flotte possenti e moderne solcarono sia l'immensa rete interna cinese sia i mari e gli oceani dell'Asia.
Tutti i documenti pervenutici, sia cinesi sia occidentali, concordano nell'attestare l'importanza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] storico e geografico. Nel secondo capitolo si parla dei «Regni, Imperij e Provincie dell’Oriente», nel terzo dei «monti, mari e fiumi», nel quarto della successione dei monarchi, nel quinto e nel sesto delle popolazioni sia cristiane sia «infedeli ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari interni di Bering, a E, e di Ohotsk, a O, il primo traversato dal confine con gli USA, il secondo bordato all’esterno ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] altre forme di vita, come alcune alghe che vivevano in mare e formavano colonie sulla riva. Poi la vita è esplosa e i mari si sono popolati di tante specie di molluschi e poi di pesci: specie che perlopiù si sono estinte e che solo in qualche caso ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] quella parte della Terra in cui sono presenti gli organismi viventi. Essa è costituita sia da elementi abiotici (cioè mari, oceani, pianure, catene montuose, fiumi), sia biotici (ossia tutti gli esseri viventi). La biosfera è uno strato relativamente ...
Leggi Tutto
IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo")
Romeo BERNOTTI
-JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] americane un principale obiettivo di operazioni, allo scopo di tagliare le comunicazioni del Giappone con le fonti di risorse nei mari del sud. In dicembre 1944 e gennaio 1945, oltre che dall'aria l'isola fu bombardata da corazzate, incrociatori e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...