. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] liberi dal timore e dal bisogno; Settimo: una tale pace dovrebbe permettere a tutti gli uomini di attraversare senza ostacoli i mari e gli oceani; Ottavo: essi sono convinti che tutte le nazioni del mondo, per ragioni tanto realistiche quanto ideali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e Ionio.
La morfologia trova una sorta di ‘nodo’ nel massiccio del Pindo (2637 m), da cui si dipartono a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] A succedergli lo Svevo incaricò, nello stesso anno e con analoghe modalità e compenso, un suo concittadino, Ansaldo dei Mari (v.).
Le modifiche istituzionali della carica di ammiraglio, le sue attribuzioni, nonché il prestigio e la rilevanza politica ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] è quello che riguarda gli esperimenti nucleari. Nel 1963 fu sottoscritto un trattato che proibiva di effettuarli nell'atmosfera e nei mari, che però non fu firmato da Cina e Francia (quest'ultima effettuò da allora oltre 40 test nucleari presso l ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] , sono definiti alto mare, o acque internazionali. In questa zona marina trova ancora applicazione il principio della libertà dei mari, che comporta il riconoscimento a ciascuno Stato, sia costiero sia privo di litorale, di un uguale diritto di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] essere invitate a depositare il loro carico in un porto britannico o alleato; diversi provvedimenti con i quali, nei mari che bagnano la Germania, l'Italia, le colonie italiane, ampie zone venivano dichiarate pericolose per le navi neutrali. Da ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] materia rappresentavano l’applicazione agli scambi economici di regole o principi più generali (sovranità, libertà dei mari) mentre le norme pattizie erano essenzialmente bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] 2011, 316 ss.; Mannucci, G., Della convalida del provvedimento amministrativo, in Dir. pubbl. 2011, 201 ss.; Mari, G., “Primarietà” degli interessi sensibili e relativa garanzia nel silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni e nella conferenza ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] e nuovi conflitti, in Forumcostituzionale.it, 9.2.2011. La pronuncia è in Cass. pen., 2011, 1667, con osservazioni di Mari.
9 Relazione in aula, Camera dei deputati, Assemblea, seduta del 25.1.2010, e Senato della Repubblica, Assemblea, 347a seduta ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] del sistema?
11 In Foro amm. – Cons. St., 2012, 546.
12 In Dir. proc. amm., 2012, 136 con nota di Mari, G., Osservazioni a Cassazione, Sezioni Unite, 9 novembre 2011, n. 23302: sindacato della Suprema Corte sulle sentenze del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...