Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] continua ad essere oggetto di un vivace dibattito. La giurisprudenza del 2012, occupandosi di fattispecie relative all’occupazione e alla modificazione di un bene da parte della p.a. in assenza di valido ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] sentenze del giudice amministrativo, in Caranta, R., diretto da, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 590; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L'evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] di ottemperanza per contrasto con la sentenza di cognizione e con precedenti sentenze rese in sede di ottemperanza. Quanto al rapporto tra sentenze di cognizione e di ottemperanza, il contrasto fra giudicati ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] lat. 8068, c. 74v e in Gherardi, p. 422; cfr. al riguardo Besta, p. 884) circa il 1373. Ove l'indicazione del Gherardi e del ms. Vat.lat. 8068 fosse esatta, si potrebbe ricavare con sufficiente approssimazione ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Middelburg 1673 - Aia 1743); presidente della corte d'appello dell'Aia. Ebbe parte nella disputa sulla libertà dei mari (De dominio maris, 1703); s'interessò della condizione giuridica [...] degli agenti diplomatici (De foro legatorum, 1721); studiò moltissimi argomenti particolari di diritto romano (tra l'altro: Observationum iuris romani libri VIII, 1749) e pubblicò (tra l'altro: Quaestionum ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Parigi 1640 - ivi 1706). Avvocato a Parigi dal 1659. Scrisse varie opere d'importanza pratica e dottrinale. Fra queste: Traité des successions (1692); Traité de la communauté entre mari [...] et femme, ecc. (post., 1709); Essai sur la prestation des fautes, ecc. (post., 1813). Gli si attribuisce anche un Traité de la parole (1705) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il nome ritorna ad essere quello d'Italia, che nel'32 lo statuto della Giovane Italia porrà alla cerchia delle Alpi e ai tre mari. E il regno d'Italia, imposto dalla realtà nuova maturata in un secolo e mezzo di tentativi e di lotte e vivo già nelle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ogni 5 anni - per l'esercizio delle grandi linee imperiali e da accordi con altre compagnie per l'esercizio di servizî regolari nei mari del Giappone e della Cina; con una spesa, per l'erario, di circa 7.000.000 di yen per esercizio finanziario. Si ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] distinzione fra l'"alto mare" e il "mare territoriale".
La via marittima non è però costituita unicamente dall'amplissima distesa dei mari. A sussidio della via naturale, altre ne ha create l'uomo per rendere più facili e rapidi la navigazione e gli ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] molteplice e varia 'natura', ma non tracce lasciate dalla storia dell'uomo. Soltanto il passaggio dell'uomo rompe l'indistinta continuità della Terra, isola le cose l'una dall'altra e introduce il criterio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...