Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la storia del processo romano-canonico, I, (secoli XII-XIII), Milano 1958; da ultimo v. anche Paolo Mari, Contributo allo studio della giurisprudenza consiliare. Un consiglio collegiale dei dottori pavesi nel primo Quattrocento, Roma 1991 (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle minoranze nazionali, le ambizioni imperiali di alcune potenze, gli ostacoli che esse frapponevano alla libertà dei mari e allo spontaneo sviluppo dei traffici internazionali, l'influenza dell'industria bellica sulla politica dei singoli governi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti, pp. 584 ss., 622 ss.; Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 171- 185.
133. Cf. G. Cozzi, La politica del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...