Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Puzur-Ishtar. Ad Assur, Andrae raccolse un'impronta di cilindro che fa menzione di Izi-Dagan, shakkanak (come i due precedenti) di Mari.
Nell'epoca assira (a partire dal XII sec. a. C.) M. viene menzionata sotto il regno di Tukulti-Ninurta I, insieme ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] individuati anche sui crolli laterali della ziqqurat (Syria, xxxix, 1962, p. 173).
4. Periodo dei re e principi di Mari. A questo periodo si deve attribuire la ziqqurat, ritenuta precedentemente neo-assira, sulla base degli scavi effettuati nel 1961 ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] ) per Magis; il tavolo Legato (2001) per Driade, per il quale ha ricevuto il suo quarto Compasso d'oro. Tra le mostre dedicate alla sua produzione si ricorda Enzo Mari: l'arte del design (Gam, Torino, 2008-2009) e, in anni più recenti, la mostra Enzo ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] (conservati a Roma, Ente Quadriennale, e a Milano, Gall. Schettini). Agli inizi del secolo aiutò a Roma il padre nella sua attività di mosaicista; in seguito frequentò l'Istituto d'arte industriale e i ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ('isola di Pèlope'), che deriverebbe dal nome dell'eroe che un tempo avrebbe conquistato questa regione, collegata alla Grecia centrale dall'istmo di Corinto.A partire dal sec. 13°, il P. assunse il nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il territorio presenta particolarità spiccate e nel complesso unitarie, nonostante ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] E dagli Appennini, a S e a S-E è divisa dal Lazio settentrionale e dall'Umbria da catene di colline e da valli.
Nei suoi confini odierni corrisponde, seppure con alcune non indifferenti modifiche, alla ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] Mari. All'epoca della Dacia libera era stato il centro politico della popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo.
B. è menzionata in un papiro, conservato nel British Museum, quale guarnigione di un distaccamento della Cohors ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola [...] Giovedì, 1940, racconti ambientati nei mari del Sud), diede il meglio di sé nel dopoguerra, collaborando con Il vittorioso (I pescatori di perle, 1950; Aquila maris, 1951; Hic sunt leones, 1953; Dakota Jim, 1954), illustrando libri di divulgazione, e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...