Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] orizzonte, un cerchio per il Sole e un ghirigoro per il riflesso dell'acqua. Ora diamo un'occhiata a un panorama dei Mari del Sud realizzato da Hugo Pratt esattamente con gli stessi elementi. Non solo rende davvero l'idea dell'oceano, ma riesce anche ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] di un inquietante espressionismo pittorico. Velieri, piroscafi, aerei, con complessi riferimenti culturali e storici, hanno continuato a popolare i mari e i cieli dei suoi dipinti e dei suoi acquerelli. M., che ha prodotto anche sculture, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] re costruttore, come i mattoni del palazzo di Naram-Sin a Tell Brak o di Yakhdun-Lim nel tempio di Shamash a Mari. Strumenti vari compaiono nei rituali di fondazione, come pioli e chiodi in un rituale di Boğazköy per la costruzione di templi. Nelle ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] la statua con pòlos rinvenuta nel tempio di I. a Mari; su quest'ultima rappresentazione la dea tiene in mano, babylonienne, Parigi 1914; M. − T. Barrelet, À propos d'une plaquette trouvée à Mari (AO. 18692), in Syria, XXIX, 1952, pp. 285-93; id., Les ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] di Aleppo (intorno al 1540 a. C.), che però si risollevò ben presto: la corrispondenza politica trovata negli archivi di Mari testimonia l'attività dello stato di Yamkhad, mentre è significativo il trattato che, su un piede di parità, il re hittita ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] autore di ritratti e quadri da camera. Il Soprani ricorda di questo periodo: un ritratto del Doge Canevaro, quello di Nicoletta De Mari, e inoltre un S. Giovanni che battezza le turbe per la chiesa, ora scomparsa, di S. Paolo in Campetto; una tela ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] (circa 1627). Anzi, l'anno dopo, veniva ritenuto fra i colleghi il più adatto a collaborare col celebre Ansaldo De Mari per le fortificazioni del Savonese. Nel 1629 realizzò a Genova il progetto per la nuova piazza delle Erbe, ottenuta con poche ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] . Eshnunna: H. Frankfort, The Gimilsin Temple and the Palace of the Rulers at Tell Asmar, Chicago 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur: W. Andrae, Die Festungswerke von Assur, Lipsia 1913; id., Das ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] e a Philippopolis, uno dei centri stradali più importanti della provincia: le vie, oltre che lungo le coste dei due mari (come l'Egnatia, asse delle comunicazioni di terra tra l'Adriatico e Bisanzio), percorrevano le valli dello Strymon (Struma) e ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] sovietica alla vigilia del crollo, L. è anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari 17, 1990; Missä on suuri pohjoinen, 1991; Hysteria, 1993; Risto, 1999; Elonkorjuu, 2007; Des Teufels Kinder, 2011 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...