Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] anche in questo campo l'acutezza profonda delle intuizioni. Disegnò le macchie della Luna, le cui parti brillanti considerò dovessero essere mari e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure dovuto il primo tentativo di spiegazione di quel che ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] il modello di Ares, in una figura unica, che nella pars familiaris del fegato di Piacenza è documentata come Mar, Marisl, Mari, mentre sugli specchi il dio della guerra talora si chiama Laran e appare pure come amante di Turan. I templi dedicati a ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] culturali e artistiche, va assumendo sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio. Le vie fluviali sono integrate da una buona rete ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] paesi. A grandi linee, le corrispondenze e le datazioni generalmente accettate finora sono le seguenti:
In base a una tavoletta di Mari, che cambia la datazione del regno di Ḫammurabi, e ai nuovi scavi di Troia l'inizio del minoico medio (= medio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] nelle mura medievali della discesa del Vasto. È incerto se l'acropoli fosse difesa da mura anche lungo le rive dei due mari.
Unico importante monumento di cui ci siano giunti avanzi è un tempio dorico arcaico- la sua attribuzione a Posidone è del ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] ritengono di fabbricazione cipriota; esemplari di vasi a. sono stati rinvenuti in molte località dell'Oriente antico (Ur, Assur, Mari, Ugarit) per le quali non sempre è possibile ammettere un'importazione da Cipro; è stato supposto (H. Frankfort, Art ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] , lo spunto per precisazioni iconografiche che hanno ricondotto alla sua mano le decorazioni di due ambienti dell'ex palazzo De Mari (Boccardo).
Sempre in città lo H. dovette decorare il presbiterio nella chiesa della Madre di Dio con P.G. Piola ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] I = 1580-1450 a. C.; M T II = 1450-1400 a. C.; M T III = 1400-1200 a. C. In seguito alla scoperta a Mari (Mesopotamia) di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regno di Hammurapi di Babilonia (il Goetze lo data al 1848-1806 a. C ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] precedente, nel senso che, quando Hammurapi salì al trono, gli rimanevano soltanto pochi anni di regno. Combinando i dati di Mari con quelli della lista di Khorsābād, si giunge a porre il regno di Hammurapi negli anni 1728-1686. Questo abbassamento ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] of the Ancient Zor: the Terga Evidence, ivi, pp. 155-170; J. Margueron, L'aménagement de la région de Mari: quelques considérations historiques, ivi, pp. 171-192; X. de Planhol, Les galeries drainantes souterraines: quelques problèmes généraux, in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...