Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] . 13°) potrebbe derivare sia dal verbo ra'a 'vedere', da cui alMariyya 'la visibile', sia dal verbo mari'a 'essere valoroso, salubre', da cui al-Marī'a 'la valorosa, la salubre' (Yāqūt, Kitāb Mu^jam al-buldān, IV, p. 517).
Conquistata dai Cartaginesi ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] millennio a. C., H. è menzionata nei "testi di esecrazione" egiziani (XIX sec. a. C.), in alcune lettere di Mari (circa 1700), in iscrizioni egiziane e nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. Distrutta dall'invasione israelitica nel XIII sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e a sud il Golfo di Ambracia lo separa dall’Etolia e dall’Acarnania. A ovest l’Epiro è bagnato dai mari Ionio e Adriatico. I confini con l’Albania sono prettamente politici. Dal punto di vista geografico ed etnologico, i limiti settentrionali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] -74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 (1993), pp. 17-27.
Z. Mari, La valle dell’Aniene nell’antichità, in AttiMemTivoli, 68 (1995), pp. 25- 52.
A. Ten, Pirro Ligorio e le ville tiburtine, in ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] della Diyala vengono meno a poco a poco: Ur; Lagash, Assur, Mari sono le città che hanno restituito il maggior numero di sculture di pesanti e talvolta tozze (specialmente a Lagash); a Mari invece, dove erano sensibili le influenze della Siria, si ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] dell’opera Sugli dei, o la B. storica di Diodoro Siculo. Le più antiche b. – di Tell al-Amarna (Egitto), Mari ed Ebla (Siria) – sono da considerarsi più propriamente archivi (documenti, lettere ecc.); le prime vere e proprie b. furono quelle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 6702
c. t( ) a( ), C.I.L., X, 8053, 189
c. t.( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 84
l. t( ) m( ), C.I.L., X, 8053, 190
m. t.( ) mari( ), C.I.L., VIII, 22644, 321
c. t( ) p( ), C.I.L., X, 8053, 22
c. t( ) r( ), C.I.L., X, 8053, 191
ta [cfr. at], C.I.L., Xv ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in Cappadocia.
1. Notizie storiche. Scavi. - Nel XVIII sec. a. C. la stessa località viene nominata su due tavolette trovate a Mari, sulla riva destra dell'Eufrate, a N di Abu Kemal. Negli annali di Tiglatpileser I, dell'inizio del sec. XI, si parla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] recenti, in altre capitali della regione dell'Eufrate, a Tell Biya, l'antica Tuttul, al di sotto del Palazzo A, e a Mari, sotto le pavimentazioni del Palazzo dei Governatori del XXII sec. a.C. L'ipogeo di Tuttul fu impiegato come fossa comune di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ricorda quella dei grandi p. cretesi (ma anche i p. di Mari, Alalakh, Ugarit); un grande cortile centrale dà accesso ad un vestibolo, Le notevoli analogie tra i p. cretesi e quello di Mari, per quanto riguarda la pianta, valgono a testimoniare che in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...