Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] l'impraticabilità del progetto di esplorazione integrale delle coste per la realizzazione di una carta archeologica dei mari italiani. I risultati dell'intervento, dal punto di vista archeologico, non furono infatti soddisfacenti, a fronte dei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , un dono privato del sovrano a una delle grandi famiglie ghibelline (i Doria, presso cui egli soggiornò nel 1212, i De Mari, gli Spinola), o un frutto del sacco di Vittoria, presso Parma, nel 1247, è oggetto di discussione, come da approfondire è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] occidentale dell'isola era unita al Borneo, in seguito subì movimenti di deriva verso est. Quando nel corso del Pleistocene i mari si ritirarono, l'uomo fu in grado di giungere via terra fino al Borneo orientale, ma non poté attraversare lo stretto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] delineando una locale scuola di architettura religiosa brahmanica (Gandhara-Nagara), della quale diversi siti (Katas, Kafir Kot, Mari, Malot e altri) conservano testimonianze scaglionate tra il VI e l'XI secolo. È invece risaputa l'importanza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 115-64.
J. Heiden, Eine archaische Tür aus Sybaris, in RM, 106 (1999), pp. 237-47.
M. Mari, Turii e i grandi santuari della Grecia, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 261-91.
M. Kleibrink ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Jordania, Madrid 1975; U. Scerrato, Notice préliminaire sur les recherches archéologiques dans la Masjid-i Jum῾a d'Iṣfahān, Farhang-i Mi῾mārī-yi Īrān 4, 1976, pp. 15-18; E. Schroeder, Standing Monuments of the First Period, in A Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] africana. La sepoltura attesta l'esistenza, durante il II sec. a.C., di circuiti commerciali lungo le rotte dei mari meridionali. Le dimensioni della sepoltura, inoltre, richiesero la messa in opera di grandi lastre di pietra, 24 delle quali ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] : finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. Sgominati in soli 40 giorni i pirati della parte occidentale del grande bacino, Pompeo impiegò meno di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Principe e tutti i loro successori, occupino e posseggano in diritto esclusivo le isole suddette [dell'Oceano], i porti ed i mari che diremo in seguito, e vietiamo a tutti i fedeli Cristiani di violare [...] la sovranità del detto Alfonso e dei suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . è stato notato come un gruppo di manufatti dell'Arabia orientale sia molto simile per composizione a esemplari da Failaka, Mari e Bismaya, mentre un altro sia accostabile a reperti di Ur, Kish, Nippur e Khafagia, probabilmente perché il minerale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...