La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , 1994, pp. 389-92 (con bibl. prec.).
S. Kremydi-Sicilianou, The Coinage of the Roman Colony of Dion, Athènes 1996.
M. Mari, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, in RFil, 126 (1998), pp. 137-69.
Th. Stephanidou-Tiveriou, Ανασκαφη ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] più recente Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con le loro scoperte, spartite tra il paese d'origine e la Francia, la Sezione orientale di documenti mesopotamici e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , in particolare siracusana, che rappresenta gli Etruschi come “pirati” (ad es., Eforo in Strab., VI, 2, 2), o come “dominatori dei mari” (Diod. Sic., V, 13, 4).
Nel santuario di Apollo a Delfi, dove i Ceriti (Strab., V, 2, 3) e, successivamente, gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] (2001), pp. 27-35.
M. Hamiaux, La Victoire de Samothrace. Découverte et restauration, in JSav, 2001, pp. 152-223.
M. Mari, Gli studi sul santuario e i culti di Samotracia. Prospettive e problemi, in La questione delle influenze vicino-orientali sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] è analogo nelle linee generali, ma più improvviso nelle modalità. La sistemazione idrica culmina nell''età di Mari' (XVIII sec.); successivamente il sovrasfruttamento sia della manodopera (per costruzioni e guerre) sia del suolo (l'introduzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] e la relativa terminologia sono ancora oggi di universale impiego per il III millennio a.C. Gli scavi di A. Parrot a Mari, sul medio corso dell'Eufrate (1933-39, ripresi dopo la guerra), completano le conoscenze della cultura sumerica, delle sue ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] - portico affacciata sul Danubio, che suggerisce un collegamento con altre grandi residenze tardoantiche in vario modo prospicienti fiumi e mari, il cui esempio più notevole e famoso è il Palazzo di Diocleziano a Spalato. I resti più chiaramente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] cui ha fatto propri metodi e finalità. La diversità principale deriva dal suo particolare campo d'azione (mari, laghi, fiumi, stagni, ecc.), caratterizzato dalla presenza dell'acqua che costituisce un ostacolo fisico fortemente condizionante. Grazie ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] secondo le sorgenti. 16O è la più comune varietà, che si coglie agevolmente nell'evaporazione che si verifica alla superficie dei mari e degli oceani. Si è potuto stabilire che durante l'età glaciale, per es., la temperatura dell'acqua diminuisce in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vittima lo stesso Pericle, riuscì a resistere alle incursioni spartane in Attica, e condusse contemporaneamente con successo la guerra sui mari. Caduto Cleone ad Anfipoli, nel 421 Nicia nuscì a concludere con Sparta una pace, che da lui prese il nome ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...