Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere l'Estremo Oriente: Bahr Fars (il Golfo), Bahr Larwi (tra l'Oman e l'India occidentale), Bahr Harkand ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] precedente, nel senso che, quando Hammurapi salì al trono, gli rimanevano soltanto pochi anni di regno. Combinando i dati di Mari con quelli della lista di Khorsābād, si giunge a porre il regno di Hammurapi negli anni 1728-1686. Questo abbassamento ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] of the Ancient Zor: the Terga Evidence, ivi, pp. 155-170; J. Margueron, L'aménagement de la région de Mari: quelques considérations historiques, ivi, pp. 171-192; X. de Planhol, Les galeries drainantes souterraines: quelques problèmes généraux, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in 1948,in Journal of Near Eastern Studies, XI, 1952, pp. 1-75; Assur: C. Preusser, Die Wohnhäuser in Assur, Berlino 1954; Mari: A. Parrot, in Ill. London News, 1955, 2, pp. 227-29.
Palestina. - Buone trattazioni sulle c. di questa regione si trovano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , presso le quali il grosso e rossiccio guscio (in Quechua mullu) di tale mollusco, assente nei loro freddi mari, rivestiva sin dall'epoca Chavín (I millennio a.C.) una straordinaria importanza rituale. Per procurarselo ‒ secondo una suggestiva ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] -29, pp. 168-70; R. Delbrück-J. Lewy, in Jahrbuch d. Bernischen Historischen Museum, xxix, 1949, pp. 42-71. - Statuette di Mari: A. Parrot, in Syria, xxxii, 1955, pp. 182-83.
Bibl.: Definizione e aspetto giuridico della f.: H. Tietze, in Ztschr. f ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o dall'Etiopia o dalla Numidia o dalla Liguria o da certe isole Elettridi site alle bocche del Po o nei mari nordici. Quest'incertezza fu forse dovuta o agli importatori, interessati ad impedir che si conoscesse il vero luogo di provenienza, oppure ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] politiche dei comandanti e delle ciurme, e tanto meno le conseguenze in ambito economico dell'incontrastato dominio romano dei mari.
È curiosamente significativo che, lasciatosi, per così dire, alle spalle i volumi sui Libertini e sulle Armate romane ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con l'estero: nel XVII sec. a.C. Cipro, col nome di Alashiya, era nota presso la corte reale mesopotamica di Mari come paese produttore di rame, le cui ricche miniere erano già sfruttate all'inizio del Bronzo Medio; anche la diffusione della ceramica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...