mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ● Espressioni: mettercela tutta [impegnarsi al massimo] ≈ fare il possibile e l'impossibile, giocare tutte le proprie carte, muovere mari e monti. □ mettere a fuoco 1. [regolare l'obiettivo di una macchina fotografica o di proiezione, in modo che l ...
Leggi Tutto
controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] sing.) [capacità di dominare in un ambito, spec. economico e finanziario, con le prep. di, su: avere il c. dei mari, su un'azienda] ≈ comando (di), direzione (di), dominio (su), governo (di), padronanza (di), supremazia (su). b. (fig.) [capacità di ...
Leggi Tutto
correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] è una moneta che non corre più] ≈ circolare. ↔ essere fuori corso. ■ v. tr. 1. [andare attraverso, viaggiare: c. i mari] ≈ battere, percorrere. 2. [esporsi a un pericolo: c. un rischio] ≈ affrontare, fronteggiare, sostenere. ● Espressioni: correre la ...
Leggi Tutto
sovraneggiare [der. di sovrano] (io sovranéggio, ecc.), non com. - ■ v. intr. (aus. avere) [avere la meglio in una situazione: dove manca la libertà, sovraneggia la corruzione] ≈ dominare, (lett.) grandeggiare, [...] , spadroneggiare. ↓ prevalere. ■ v. tr. 1. [stare sopra in posizione dominante] ≈ e ↔ [→ SOVRASTARE (1)]. 2. [esercitare il dominio su qualcuno o qualcosa: l'Inghilterra ha sovraneggiato a lungo tutti i mari] ≈ controllare, dominare, governare. ...
Leggi Tutto
aringa s. f. [dal germ. haring]. - (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei dei mari freddi, mangiati spec. affumicati] ≈ Ⓖ (region.) salacca. ...
Leggi Tutto
narvalo s. m. [dal fr. narval, norv. e dan. narhval]. - (zool.) [mammifero cetaceo odontoceto monodontide, lungo fino a 5 m, diffuso nei mari artici] ≈ ‖ liocorno, unicorno. ...
Leggi Tutto
dappertutto (o da per tutto) [grafia unita di da per tutto] avv. - [da qualsiasi parte, in ogni luogo] ≈ dovunque, ovunque, (fam.) per mari e per monti, (lett.) per ogni dove. ...
Leggi Tutto
imperare v. tr. [dal lat. imperare, propr. "fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia"] (io impèro, ecc.). - 1. (non com.) [detenere il potere su qualcosa o qualcuno: la flotta [...] inglese imperò a lungo sui mari] ≈ dominare, predominare, regnare, (lett.) signoreggiare. 2. (estens.) [di moda e sim., essere molto diffuso: in televisione impera il cattivo gusto] ≈ dilagare, dominare, impazzare, (scherz.) imperversare, predominare ...
Leggi Tutto
balena /ba'lena/ s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna]. - 1. (zool.) [nome di alcune specie di mammiferi cetacei misticeti della famiglia balenidi, diffuse nei mari artici e antartici, di enormi dimensioni] [...] ≈ ⇑ cetaceo. 2. (fig., spreg.) [persona, spec. donna, molto grossa] ≈ bolide, botte, pachiderma. ↔ fuscello, (fam.) stecchino ...
Leggi Tutto
ovunque /o'vunkwe/ [comp. di ove e -unque]. - ■ cong. [in qualsiasi luogo in cui, con il cong.: lo chiamerò o. si trovi] ≈ dovunque. ■ avv. [in ogni parte: ho cercato o.] ≈ a destra e a manca, dappertutto, [...] dovunque, in lungo e in largo, per mare e per terra, per mari e per monti, per monti e per valli, per ogni dove. ↔ da nessuna parte, in nessun luogo. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...