Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] greco moderno ‘πλατεία’, piazza.In greco moderno il sostantivo si accompagna ai nomi propri che sono stati assegnati ai diversi mari, ad esempio: Mar Egeo, Μar Ionio, ecc. (Αιγείο Πέλαγος, Ιόνιο Πέλαγος).5. Ed ancora ai greci dobbiamo parole come ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] di questo libro, riassumibile in due parole: dialogo e invito.«Dialogando e invitando abbiamo trascinato con noi il lettore per mari e terre […] e siamo così approdati in un Paese dove si parla una lingua affascinante e piena di problemi» (p ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ). L’attesa rompe i confini della materia e dello spirito. La virtù e il prezzoEd ecco quelli che siedono sull’orlo dei mari e aspettano il ritorno resistendo al dolore della nostalgia. Santa Maria di Leuca, De finibus terrae (‘ai confini della terra ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più senza scali. Le navi fenicie solcavano i mari da fine marzo ad inizio ottobre, con rotte da Est ad Ovest, sfruttando così il regime di venti che favorisce naturalmente la ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] immortalità che il retelling contemporaneo, seppur nella ovvia diversità degli esiti letterari raggiunti, rafforza e attualizza: anche nei mari del XXI secolo continua a risuonare il canto multiforme del mito antico. Per saperne di piùAtwood, M., Il ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , «E il mare Ionio suonerà le mie esequie» (da Poesie per Charles); Gabriele D’Annunzio con l’apostrofe alla Città dei Due Mari, «[Taranto] di tanta fresca porpora rosseggi?» (in Mieli 2024, p. 18).Fra mi sento rinatoIl successo mi ha cambiatoMi sono ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] studi in cui il canone degli autori indagati arriva a comprendere Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile non ricordare però, in questo ampio spettro di autori, testi ed epoche presi in esame da Serianni, la ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, uno di particolare interesse e rilevanza è la stesura del Glossary of terms relating to Asylum and Migration, già più volte aggiornato e tradotto nelle lingue degli stati membri dell’UE. Il vocabolario ...
Leggi Tutto
«Le chiediamo di dedicare uno specifico incontro con le categorie economiche e sociali più colpite dall’emergenza Covid e che chiedono al prossimo Governo un radicale cambio di passo rispetto a quanto [...] accaduto finora» ha scritto Giorgia Meloni a Mari ...
Leggi Tutto
Un’Inchiesta sul romanzo da noi condotta ai principî del secolo rilevò i seguenti dati, tuttora dominanti e in odor d’incremento: smodato ricorso a espressioni formulari pregne di farciture gergali e turpiloquî sotto specie di meditata mimesi; simul ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...