FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dell'Ottocento, Milano 1969, p. 51; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia e appendice con gli artisti ticinesi oltre i mari, Locarno ecc. 1971, p. 118; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] e lavoro del 1897 – ma anche di diversi abbozzi di romanzo mai portati a termine: da Un prince romain (1874) a Mari de la reine (1894) che doveva svolgersi in parte a Napoli, fino all’autobiografico L’indécis (1896) che pone – almeno virtualmente ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] ed onori ad un Pietro Battista Borgo che, con una pubblicazione del '41, De dominio serenissimae Reipublicae Genuensis in mari Ligustico, dedicato al D. e ai Collegi, si affiancava alla vasta pubblicistica politica contemporanea.
Il D. modificò con ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] intervenendo in Senato sulle posizioni crociane, in un confronto anche epistolare (http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe).
Marì a Padova l’11 dicembre 1931.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell’Università, Professori cessati, f. 5/105 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Savi, Parma neoclassica, in Parma la città storica, a cura di V. Banzola, Milano 1978, p. 245; G. Breccola - M. Mari, Montefiascone, Montefiascone 1979, p. 300; F. Dalla Turca, Parchi e residenze extraurbane dei duchi di Parma, Parma 1979, pp. 42, 48 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] in affari con membri di altre due importanti gruppi parentali aristocratici della città, cioè i de Nigro e i De Mari. Al pari del fratello Manuele, perseguì una politica di alleanze matrimoniali di alto livello, legandosi agli Spinola e ai Doria ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] romano con sede in Catanzaro (1994-2003), nonché insignito di varie onorificenze, tra cui il premio Messori Roncaglia-Mari conferitogli dall’Accademia nazionale dei Lincei e la laurea honoris causa dalla Universidad nacional de educación a distançia ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] , pp. 191-201). 45 giri: Lacreme napulitane - ’A casciaforte (1958); ’O mare’e Margellina - Marechiaro (1958); Maria Marì - Era di maggio (1958); Dicitencello vuje - Vierno (1958); Dduje paravise - Primma siconda e terza (1958); La cammesella - Te ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] lezione di Bartolo, in Per la storia dell’Università di Perugia, a cura di Id., Bologna 2014, pp. 37-39; P. Mari, Aspetti della vita quotidiana nell’opera di Bartolo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita, Spoleto 2014, pp. 669 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] . 509 s.; L’architettura delle Scuole pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in età moderna, in Archivum Scholarum ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...