GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] si sciolse infine a causa della guerra. Nella stagione 1916, oltre alle riprese di spettacoli collaudati, la G. interpretò con F. Mari la commedia di S. Lopez Sole d'ottobre; nel 1917 recitò nel film Usque dum vivam et ultra, mentre, a teatro ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , 1695-1703, 2001, I, pp. 107-109).
La notorietà del compositore è comprovata da un sonetto celebrativo di Giovan Battista Mari (Crea, 2011, p. 428 nota 64); il curato messinese Giuseppe Cuneo lo giudicò «huomo virtuoso e singolare in tal professione ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] et intagliato..., Venezia 1645 (riedito poi nel 1651); L'Arcipelago con tutte le isole,scogli,secche e bassi fondi,con i mari,golfi,seni,porti,città e castelli nella forma che si vedono al tempo presente; con una succinta narrativa dei loro nomi ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] travagliato.
Gli scrissero, solidarizzando con lui, significative figure della cultura cattolica, quali E. Buonaiuti, Fracassini, F. Mari, Murri, U. Vincent, F. von Hugel, G. Tyrrel. Da esponenti della gerarchia ecclesiastica gli vennero inviti ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] rimborsato Bridel, in cui l'infelicissima e innamoratissima donna confessava di non aver più nulla e ancor debiti da pagare "et un mari de l'autre cóté du globe", incapace di provvedere ai figlioli.
Da allora il "mito", e il mistero, del B risorgono ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] sopra Eresia 1547-1605: a prosopographical study, ibid., n.s., III (1979), pp. 290 s., 316 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 88 s., 94-96, 98 s., 101-104 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] con Luisa di Pietro Mattei; tra i loro figli si ricordano: Costance, che nel 1557 sposò l'allievo dei Cellini Ascanio di Mari, signore di Beaulieu e orefice del re; Léon (1539); Marie (1540), sposa a Noël Bontemps, signore di Orrans (ibid.); André ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] . 1988]; Viva gli sposi, con Giovanna Ralli [Roma, Eliseo, 9 genn. 1990]; Parole d'amore parole, con Fioretta Mari e G. Guidi [Milano, teatro Carcano, 29 dic. 1992]), ottenendo sempre un sostanziale riconoscimento dal pubblico, che vedeva reiterato ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] il numero dei caduti (forse 4.000). Il D., al comando di ben 50 galere, dopo averne lasciato 15 ad incrociare nei mari orientali, ritornò da trionfatore a Genova, alla fine di novembre. In segno di gratitudine, la Repubblica assegnò al D. una somma ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] a cedere la tipografia a una società in via di costituzione, formata da azionisti quali B. Ricasoli, C. Ridolfi, A. Mari, in grado di fornire tutte le garanzie possibili quanto a serietà e armonia di intenti. Il passaggio di consegne ebbe luogo nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...