CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ", mentre rinunziò, volontariamente, al ballottaggio per il collegio di Campi Bisenzio in favore del candidato moderato Adriano Mari, dichiarando di non voler competere con un uomo di cui aveva grandissima stima. Si ripresentò ancora candidato alle ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] nel 1954. Proseguì la sua attività di scrittore di cose militari realizzando lavori di grande respiro: La guerra sui mari nel conflitto mondiale 1939-1945 (Livorno 1950), Storia della guerra nel Mediterraneo 1940-1943 (Roma 1960), Cinquant'anni nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] in acque profonde, lo studio della fattibilità per una piattaforma-laboratorio (Marelab) da utilizzare per ricerche oceanografiche nei mari italiani (dallo studio della dinamica dei cavi in mare il C. ricevette poi lo stimolo alla comprensione della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflitti di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Stato Pontificio e Toscano, in cui si dimostrano i due progetti di strada per abbreviare le comunicazioni tra i due mari..., Roma 1816; G. B. Cipriani-G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna Romana, ibid. 1827 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Roma 1992, pp. 8-10, 67-78, 148-157; F. Dubost, La France italienne (XVI-XVII siècle), Paris 1997, ad ind.; M. Mari, Le lettere di Giovanni della Casa ad Annibale Rucellai, in Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi - C ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] solitario, al teatro Vittoria di Torino, mentre il 7 maggio scrisse per La Stampa un articolo su Joseph Conrad (Storie di mari lontani). Passato a Bologna nel 1918, alla redazione del Resto del Carlino, fu l’anno successivo a Roma, dove lavorò al ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Torino il 27 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Museo Nazionale del Cinema di Torino: fondo G. P.; fondo Itala Film; fondo Febo Mari; fondo UCI; collezione Brevetti; collezione Cabiria.
Vita laboriosa e geniale di G. P., in Film, 4 febbraio 1935, p. 10; 11 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] Le lettere di Giovanni Della Casa a Girolamo Querini, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di C. Berra - M. Mari, Milano 2007, pp. 215-257; C. Whistler, Uncovering beauty: Titian’s Triumph of love in the Vendramin Collection, in Renaissance ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] 1977), pp. 37-68; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 115, 152, 360, 880; M. Mari, Le lettere di Giovanni Della Casa ad A. R., in Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi - C ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...