DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] con Giovanni Andrea Doria, che spalleggiava il D., ma che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone", i quali approfittarono del sindacato del D. alla fine del dogato, per cercare di metterlo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] più significativi: Padre (1912, Dante Testa e Gino Zaccaria), cui seguirono Lo scomparso (1913, Testa), L’Emigrante (1915, Febo Mari), Gli spettri (1918, Antonio G. Caldiera). Intanto, nel 1916, fu impegnato in un’aspra polemica per la difesa del ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De Mari, il 13 maggio di quell’anno, anche il banco napoletano di Olgiati dichiarò fallimento a causa di un passivo di ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1981); Dal fondo di uno specchio, per 19 strumenti, 1984; Frammenti sinfonici da Moby Dick (1986-88); Nei mari della vita (1988).
Composizioni per strumenti solisti e orchestra: Fantasia, per flauto, archi, pianoforte e percussione (1963); Fantasia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] ancora che protestare e resistere, sarebbe come ridurre la lezione del cristianesimo a una misura di ignavia, equivarrebbe alla mari-canza di fraterno amore verso il prossimo. E allora Gigi Leoni decide di arruolarsi. Tuttavia la sua coscienza gli ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] puntuale, che recita «1633 / NICOL[INVS] ET / SEBASTIANVS ROCCATAGLIA/TA NICOLINI / INVENTORES // IOHANNES CHE/NET ET MARI/NVS FERON GAL/LI CVSORES ET / PERFECTORES». Il bronzo, rinettato dai due maestri francesi, fu quindi pubblicato da Sebastiano ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] poemetto in ottava rima. La conversazione si espande a parlare di terremoti, pianeti, fenomeni atmosferici, animali, uccelli, pesci, mari e fiumi, piante, erbe e fiori. Moderata Fonte dimostra di aver letto qualche compendio di filosofia naturale, in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] realizzazione di una fitta maglia di linee sismiche in tutta l’Italia, dall’arco alpino alla dorsale appenninica e ai mari circostanti. Ne è emerso un nuovo e completo quadro della complessa struttura della crosta terrestre e del sottostante limite ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] di Corto Maltese, ricche di mistero, azione e colpi di scena, sono ambientate prevalentemente prima della Grande Guerra nei mari del Sud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ricerche storiche e antropologiche approfondite, traendo linfa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] anni l'attività politico-amministrativa: presiedette la giunta dei Confini; trattò insieme al collega ex doge Stefano De Mari, affari finanziari col Banco di S. Giorgio; nel 1674 - sempre solerte difensore dell'ordine pubblico - prese parte alla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...