FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] americana –, il film doveva arrestarsi sulla morte (sacrificale) di madre e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese (Le mari de la femme à barbe): la donna-scimmia perde i peli durante la gravidanza e dà alla luce un bambino ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] a puntate su varie riviste: Silvio Pellico, L’Innocenza, Il Giovedì, Il novelliere illustrato: le grandi pesche nei mari australi (1894); Il tesoro del presidente del Paraguay (1894); Un naufragio nella Florida (1895). Collaborò anche con Camillo ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Stati del mondo, con accenni alle città, ai popoli, ai costumi, ecc. Una parte abbastanza ampia viene dedicata alle acque (oceani, mari, fiumi, mezzi di navigazione e di pesca ecc.), la più nuova e originale dell'intero volume, che si conclude con la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] dogato con la stessa spregiudicatezza già manifestata da Giano Fregoso in circostanze analoghe: all'impiccagione di Galeotto De Mari, reo di aver "troppo parlato", fece presto seguito, nel giugno del 1452, l'assassinio dello stesso capitano generale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] volta in Italia l'atto unico La voce umana di J. Cocteau cui seguiva Caterina la Grande di Shaw, dove era affiancata da F. Mari.
Dal 1932, prima con M. Giorda, poi con Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini, portò in scena: Il giro del mondo ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] qui ancora ricordati alcuni componimenti di dubbia paternità o sicuramente apocrifi: De bello Hydruntino, già citato, Libellus de mari et aquis et de fluviorum origine, De balneis, Del nascimento e della natura delle cose, Expositio super Ptolomei ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] con la flotta nemica furono frustrati dalle intenzioni del Turco, che non intendeva esaurire le proprie forze sui mari: Nel 1666 il duca Carlo Emanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni reggimenti al comando del marchese Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] ma non fu inoperoso: nel 1246 fu nominato arbitro nella lite che oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due famiglie genovesi alcuni castelli in Corsica; nello stesso anno egli fu chiamato a Firenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] che Federico II, unitamente ai Pisani, aveva armato una flotta di 25 galee sotto il comando dell'ammiraglio Ansaldo De Mari, un ghibellino genovese che nel febbraio era passato al servizio dell'imperatore: pertanto il papa chiese ai Genovesi, al ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , 19 marzo 1935, in compagnia con Ricci, parte di Biagi), di Stratosfera del Viola (stesso teatro, 5 nov. 1935, compagnia Melato-Carini-Mari), di La donna in fiore di D. Amiel (stesso teatro e compagnia, 11 nov. 1935), di Ombre di G. Cantini (stesso ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...