MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] del rilievo sono privilegiati i colori verde e blu; i corsi d’acqua, alquanto sinuosi, sono in blu, come i mari e i laghi. Per mettere in evidenza i confini politici delle province M. ricorre a un simbolo originale: una linea frammezzata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] . Qui, nel dicembre dello stesso anno, ricevette da Filippo V la nomina a viceré del Perù: ma, per l'insicurezza dei mari, per la confusione amministrativa che regnava in Spagna e per una fastidiosa malattia del C., la partenza fu rinviata di alcuni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Cape Town, in Sudafrica, e il viadotto sulla Fiumarella, posto a collegamento della città di Catanzaro con la strada dei Due Mari, un’opera imponente e vigorosa che conclude, in ordine di tempo con l’inizio degli anni Sessanta, la sperimentazione sul ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] 2001, p. 9). Antonio ebbe anche un figlio che seguì le orme paterne, poiché nell’inventario della quadreria del nobile Domenico Mari, risalente al 26 luglio 1680, compaiono, unitamente a un «paese d’Antonio Travi, con vari ritratti», quattro Paesaggi ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] questo periodo si ricordano le azioni volte a contrastare con le galere siciliane le navi francesi che compivano scorrerie nei mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al giugno 1641, quando arrivò il nuovo viceré conte di Modica ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] studio per le esigue dimensioni -, descrive le sessantadue specie da lui osservate, e più o meno regolarmente presenti nei mari italiani. Trentacinque di esse sono nuove e quindi raccolte in otto nuovi generi; nel genere Araneops il C.trova quattro ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dominio catalano sull'isola. Con la sua flottiglia, che il fratello Giorgio aveva impiegato in azioni di pirateria in quei mari, aveva infatti provveduto dalla Sicilia a rifornire di viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Dio. Nota caratteristica della poesia del D. è infatti la coscienza di aver seguito il fascino di una rischiosa "navigazione per truculenti mari", poiché "la ragione ai sensi porse / le man captive e corse / dove cieco il voler tra sterpi e dumi / e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] antica testimonianza di Alizieri, ormai pienamente accolta dalla critica più recente - l'esecuzione degli affreschi a palazzo De Mari - Casareto in piazza Campetto. Qui, in specie nella galleria, il linguaggio pittorico del G., quand'anche declinato ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , insieme con i fratelli Galbiani di Sebenico, la concessione per sei anni del diritto esclusivo e gratuito di pesca nei mari di Dalmazia (1787); si occupò ancora d'innesti di garofani, della coltura degli agrumi, d'un progetto per la coltivazione ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...