DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] la canzone partenopea a vera espressione d'arte. Si ricordano in particolare: Chiarastella di A. Califano e A. De Cristofaro (1893); Maria Marì di V. Russo ed E. Di Capua (1899); Uocchie c'arraggiunate di A. Falconi-Fieni e R. Falvo (1904); Pusilleco ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] il B. venne nominato architetto del governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle fortificazioni di Gavi e di Vado Ligure. Nel 1633 eresse porta Pila e intorno al 1636 ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] che portò alla restaurazione dell'Impero bizantino e portò i Genovesi a sostituirsi ai Veneziani nell'egemonia commerciale nei marì del Levante.
Il D., che appartenne politicamente alla parte più moderata della fazione dei guelfi di Genova., nel 1264 ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] d'Aquino; oggetto della controversia è la proprietà di vaste terre situate tra Montecassino e gli Aurunci. Tre testimoni, Mari, Teodemondo, Gariperto, portano la prova decisiva in favore dell'abate pronunziando, uno dopo l'altro, la formula stabilita ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] .
La sua partecipazione come secondo amoroso cominciò ad assumere un certo rilievo a partire dalla recita della commedia Le mari dupé (2 ott. 1716), tratta dal Riccoboni dall'Armida del Calderoni, per imporsi in maniera definitiva ne Les stratagèmes ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] , le navi dell'Ordine erano passate all'offensiva contro le scorrerie dei corsari di Algeri spingendosi anche nell'Egeo e nei mari del Levante.
Proprio al ritorno da una delle imprese più audaci allora compiute dall'Ordine - la presa e la distruzione ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] l'agguato della flotta imperiale, guidata da uno dei più abili comandanti dell'epoca, il fuoruscito genovese Ansaldo De Mari, che circondò la squadra genovese. Dando prova di coraggio e di abilità, il M. tentò una disperata contromossa attaccando ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Durazzo per la villa dello Zerbino; sovrapporte e decorazioni, comprendenti un Busto di Livia De Mari in Durazzo, per il palazzo della famiglia in via Balbi, oggi corrispondente al numero civico 6 (opere andate probabilmente distrutte in seguito alle ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] alcune raccolte di articoli che riunì in volume: La riscossa navale. Dal Piave a Premuda. In appendice: Diario della nostra guerra sui mari fino a tutto il mese di luglio 1917, ibid. 1918; La Marina italiana nelle operazioni di terra, ibid. 1918; La ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] musica nacque in collaborazione con A. De Caesaris; Il valzer di signorinella (1947) e semplicemente Signorinella (testo del D. e A. Mari), La moglièra, su testo del D. e C. Vinci; Jurnata triste, del marzo 1951, in dialetto napoletano su testo del D ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...