NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] l’insegnamento di diritto naturale, statistica ed economia politica. Al volume Della potenza proporzionale degli Stati europei sui mari e sulle colonie (Milano 1840), che gli valse la nomina di socio corrispondente della Società geografica di Londra ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari di sbarcare a Livorno 7500 soldati. In seguito Michele salpò alla volta del porto di Antibes in Francia, per prendere a ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] compito di ricevere l'inviato straordinario del governo genovese presso la corte cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli affari più importanti. Anche il De Mari ebbe per lui parole di lode.
Il 3 luglio 1692 il B. chiese un attestato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 184, n. 8) per la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria, dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i busti in marmo dei cardinali e di un doge della casata nei due finti palchetti in diaspro con sfondi prospettici ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Negri, Il complesso monumentale di S. Ignazio. Storia e decadenza, in La Casana, XXVIII (1986), 4, pp. 4-9; N. De Mari, La prima casa degli Scolopi a Genova. Storia e architettura, in Archivum Scholarum Piarum, XI (1987), pp. 251-289; Id., La chiesa ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] di Savoia, salpò da Venezia il 31 marzo 1879 e per gran parte dei successivi due anni e mezzo incrociò nei mari dell’Estremo Oriente.
Anni più tardi Nerazzini rievocò per la Nuova Antologia alcuni episodi del viaggio: Sull’Yang-tse Kiang. Ricordi ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] – e tre femmine: Francesca Maria, Barbara e Laura.
Nel 1696, per incarico del Senato, stese con Domenico Maria De Mari una relazione sulla manifattura serica genovese, rilevandone la decadenza. Nell’agosto del 1697 fu sorteggiato per il Senato, dove ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] del lotto (in Comoedia, 20 apr. 1926, pp. 3-31) rappresentata il 7 ottobre 1925 a Milano dalla compagnia Ilari, con F. Mari e G. Chiantoni, il nucleo centrale è ancora il dissidio tra il sogno e la realtà, simboleggiata da Luba, una principessa russa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] nel passaggio per la provincia. Nel 1368 fu anche sopracomito sulle galere mobilitate per la custodia veneziana dei mari; partecipò probabilmente pure alla spedizione veneto-genovese ad Alessandria per rivendicare la liberazione di mercanti e beni ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] vescovile (Ceci, 1906, p. 166). Lo stesso anno Monterosso ricevette otto ducati per un intervento non specificato nella cappella Mari Feola nel monastero di S. Angelo a Nola. Al 1591 risale un documento attestante la responsabilità dell’artista nella ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...