RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] compagnia passarono al teatro della capitale, Modena: il conte garantì di persona con una grossa cifra il tenore Mari, che ormai diffidava dell’impresario quasi fallito; le vere autorità teatrali dello stato estense si rifiutarono di rimborsargliela ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute. Ne uscirono attori e attrici di carriera, quali Febo Mari e Paola Borboni, e costituiva un ottimo trampolino di visibilità per gli aspiranti professionisti.
Nel biennio regolare di studi ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] al brick La Ligurie che – dopo la conquista del Regno di Napoli da parte francese – doveva contrastare gli inglesi in quei mari. Il 17 aprile, a Capo d’Anzio, La Ligurie si scontrò con la fregata britannica Sirius e Serra fu gravemente ferito dopo ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] a Milano dalla compagnia Arcimboldi (25 marzo 1926). Pochi mesi dopo ebbe pieno successo Ladri, presentata sempre a Milano dalla compagnia Mari (11 marzo 1927), e da allora il D. si dimostrò autore molto fecondo, specie di atti unici in lingua e in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] stipulate tra Genova e il marchese Enrico del Carretto; poi fu presente agli atti di sottomissione compiuti da Guglielmo de Mari e dai suoi aderenti dopo la fallita ribellione, che è largamente descritta dallo stesso B. negli Annales Ianuenses.Nel ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] sue composizioni comparvero tra i Motetti [...] fatti da diversi musici servitori del [...] duca di Mantova (edizione moderna a cura di L. Mari, Lucca 2016, pp. 10-12, 26-28).
In una sua lettera a Romano Micheli, da Vienna il 2 novembre 1641, Sances ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] rada di Tolone, a sostegno delle truppe inglesi e spagnole che assediavano la città.
Conquistato dal fascino della guerra sui mari, nel 1795 partecipò alla battaglia del golfo del Frejus, fu promosso alfiere e imbarcato sulla Cerere. Dopo tre anni ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] -1940 (Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945]; rist., Milano 1961), Italia nostra! Forte sulle tue Alpi, libera nei tuoi mari: il libro della nostra guerra per i piccoli italiani e le piccole italiane delle scuole medie (Palermo 1916). Aveva esordito a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] i numerosi fautori dell'imperatore, detti "mascherati", tra i quali figuravano i Doria, gli Spinola e i De Mari.
Tutte queste famiglie si erano da tempo impegnate nell'acquisizione, ai margini del territorio comunale, nell'entroterra appenninico e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ] p. 728). Dal decreto della Sacra Congregazione dell'Indice del 3 genn. 1911 (ibid., III [1911], pp. 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del 23 sett. 1910 risulta che il B. si sottomise prontamente convincendo a farlo anche chi, come il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...