RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] , fuori da ogni rotta strategica e commerciale. Raimondi e compagni erano spinti dall’idealismo missionario dell’epoca: solcare i mari, vivere tra popoli sconosciuti, affrontare pericoli e fatiche di ogni genere per la salvezza delle anime, fino al ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] ci è stato tramandato. Pisa aveva stretto, intanto, rapporti con il Logudoro già dal 1016, soprattutto in seguito alla spedizione nei mari di Sardegna contro Mugìahid, l'ultimo e il più funesto invasore islamico. La politica di B. fu, però, piuttosto ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] e universitaria, It. 858-904 = α. L.8.1 – α. L.9.19. Per un censimento delle lettere manoscritte si rimanda a M. Mari, Il genio freddo: la storiografia letteraria di G. T., Bergamo 1990, pp. 308-313, mentre per quanto riguarda gli epistolari a stampa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] aveva ereditato nel 1752 il titolo di duca di Massanova, nel proprio palazzo di Carignano, sposò Teresa Isabella De Mari, che gli dette un figlio. Nel 1767 fu nella giunta di Giurisdizione, l'anno dopo divenne procuratore e successivamente sedette ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] quasi cinque anni, dal 1426 al 1430, egli visse a San Colombano (Rogliano), sotto la protezione del potente signore Simone De Mari, che sarebbe poi stato per qualche tempo governatore della Corsica. Nel 1433 (o nel 1434), in seguito alla rivolta dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] anche all'influente figura del genitore, una posizione di assoluto rilievo in ambito nazionale. Nel 1860 sposò Adele Mari, figlia del deputato al Parlamento italiano Adriano, da cui avrà un figlio, Baccio, futuro direttore del Gazzettino artistico ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1998, pp. 41-60; L. Mari, Fedeltà alla tradizione e fermenti innovativi nelle messe a otto voci di S. N., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] Carlo Fabrizio Giustiniani, il 10 dicembre 1665, tenuto al sacro fonte da due nobili genovesi, monsignor Francesco Camillo De Mari vescovo di Nebbio e Maria Camilla moglie di Franco Bado. Il 18 dicembre 1685 venne decretata l’ascrizione al Liber ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] il ruolo di unico sostegno della famiglia. Finalmente nel 1837 M. rispose all’appello del vescovo di Savona, A. De Mari, che cercava giovani per affidare loro l’educazione dei bambini poveri. Il vescovo si impegnò a procurare la sede adatta, mentre ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] tornato in Sicilia a rianimare la lotta, fu costretto ad esulare a Gaeta, donde continuò, con navi proprie, ad incrociare nei mari siciliani. Persa ogni speranza, si trasferì a Milano. Qui fu ammesso tra i familiari del duca e fu nominato podestà di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...