Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] né la bussola, coloro che non hanno mai saputo dominare il vapore e l’elettricità, coloro che non avevano esplorato né mari né il cielo» (Césaire 1978).Tra gli antropologi, etnologi e scrittori dell’epoca, Joseph Conrad, con il suo famoso romanzo ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] attraverso una contrattazione territoriale, sperimentando nuovi modelli di partecipazione. Bisognerà occuparsi dei fiumi, dell’inquinamento dei mari, dell’erosione delle coste, ma anche della manutenzione delle scuole, della gestione del ciclo dei ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti hanno ricoperto un ruolo cruciale nella definizione degli equilibri geopolitici contemporanei, ricevendo un’ampia attenzione a livello globale. Tuttavia, l’analisi della disputa nel Mar Cinese ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, Firenze 2018; C. Crouch, Will the gig economy prevail?, Hoboken (N.J.) 2019 (trad. it. Se il lavoro si fa gig ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] marini, persino squali e razze stanno pagando il prezzo della nostra dipendenza dalla plastica. Il capodoglio, maestoso gigante dei mari, si ritrova con lo stomaco pieno di bottiglie invece che di calamari. I gabbiani, che una volta si accontentavano ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] la Conferenza tenutasi a Bonn ma presieduta, simbolicamente, dalle Figi, a rischio estremo di essere sommerse per l’innalzamento dei mari. Ce lo ricordano ogni giorno i dati sui migranti climatici: per il 2050 potrebbero essere più di 216 milioni. L ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] finiti già nella primavera del 1994, quando per lui iniziò una nuova avventura, pionieristica e romanzesca, anch’essa: gli offrirono mari e monti, accettò e fu il primo calciatore italiano a giocare in Giappone, in un Campionato che si era appena ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] riscaldamento globale, alla crisi migratoria che trabocca dalle frontiere e che tenderà a peggiorare a causa dell’innalzamento dei mari o della mancanza di acqua in molte regioni, insieme alla crescita demografica e a un sistema internazionale, come ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] integration report 2019[4] Www.gov.cn. (2024), 习近平在博鳌亚洲论坛2013年会上的主旨演讲(全文)[5] M. Fanizzi, Il confronto per il predominio sui mari nel Sud-Est asiatico, Atlante Treccani (2024) Immagine: Le bandiere dei Paesi membri dell’ASEAN e dei Paesi delegati ...
Leggi Tutto
Tra Po e Tevere, e altre terre e altri mari. Studi di lingua e di cultureProgettazione e cura di Luciano GiannelliBologna, Pendragon, 2022 Pendragon ha da poco pubblicato Tra Po e Tevere, e altre terre [...] e altri mari. Studi di lingua e di culture, a cu ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...