Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei, da alcuni considerato un sottordine (Notacantoidei) degli Albuliformi, con i quali presentano affinità filogenetiche. Comprende le famiglie Notacantidi e Alosauridi, [...] allungato, muso sporgente, mascelle e palatini armati di una serie di denti ravvicinati, preopercolo piccolo, 4 branchie. Si trovano in tutti i mari a grandi profondità. Nel Mediterraneo vivono Notacanthus bonapartei e Polyacanthonotus rissoanus. ...
Leggi Tutto
LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] Mare del Nord e nell'Oceano glaciale. Il genere più importante è Laminaria (Lamouroux, 1813), con 30 specie dei mari settentrionali a tallo fogliaceo bruno (filloide) che si prolunga in un cauloide cilindrico attaccato al substrato con rizoidi basali ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] , e anche entro grossi molluschi bivalvi. Le loro abitudini furono studiate da C. Emery nel Fierasfer acus dei nostri mari.
L'Emery constatò che questi s'introducono nelle Oloturie attraverso l'orificio cloacale; si allogano in un sacco branchiale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L.
Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di [...] . Questo genere compare fossile nelle formazioni del Terziario. Comprende oltre 100 specie, per lo più litoranee e dei mari caldi, che vivono internate nella sabbia, presso il limite della bassa marea. Delle specie mediterranee più note citeremo ...
Leggi Tutto
ZOANTACEI
*
. Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli Zoantacei o Zoantidei come un [...] . et Kor., Zoanthus Lam., ecc. Rappresentanti di questo gruppo si trovano in tutti i mari, eccetto che nelle regioni polari, ma sono soprattutto abbondanti nei mari tropicali.
Bibl.: F. Pax, Hexacorallia, in W. Kükenthal e Th. Krumbach, Handbuch der ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Giovanni
Fabrizio Cortesi
Medico e botanico, nato a Venezia il 16 giugno 1804 e ivi morto il 24 aprile 1878. Si occupò particolarmente delle alghe dell'Adriatico e della flora veneta. Fu [...] al Museo Correr, mentre lasciò all'Istituto Veneto l'erbario fanerogamico.
Fra le sue opere si ricordano: Synopsis Algarum in mari Adriatico, ecc. (Torino 1841); Notizie intorno alle cellulari marine delle lagune e littorale di Venezia (Venezia 1847 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] legittima: nel 1836 la contessa Sibylle Merten s.Schaaffhausen dava per scontato che "Madame Dorias ältester Sohn ist ein De Mari, der zweite ein Zobolesky" (Houben, p. 177); in altri casi si parlerà di Massimo d'Azeglio come padre naturale del ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] 121-160; A. Archi, Tuttul-sur-Balih à l'âge d'Ebla, in O. Tunça (ed.), De la Babylonie à la Syrie, en passant par Mari. Mélanges offerts à Monsieur J.-R. Küpper à l'occasion de son 70e anniversaire, Liegi 1990, pp. 197-207; W. Ludwig, Tell Bi'a. Das ...
Leggi Tutto
devexio Apenini
Pier Vincenzo Mengaldo
Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] su angallico del manoscritto Berlinese, ma sarà senz'altro da surrogare anglico, col Grenoblese e il Trivulziano] mari vallati sunt, et montibus Aragoniae terminati; a meridie quoque Provincialibus et Apenini devexione clauduntur. È probabile intanto ...
Leggi Tutto
Nikitin, Afanasius (o Afanasij)
Nikitin, Afanasius
(o Afanasij) Mercante russo della città di Tver′ (m. 1472). Durante il regno di Ivan III a seguito di un’ambasceria del principe dei tatari di Samacha, [...] asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-72 viaggiò attraverso la Persia, l’India, e l’Oceano Indiano. Dopo aver trascorso quasi tre anni nell’India occidentale, ne dette un’interessante descrizione nel suo Viaggio al di là dei tre mari. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...