Filetti tipografici di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili piani oppure ondulati (detti anche millerighe o filetti azzurrati). Sono utilizzati in genere per imprimere, nella stampa di vaglia [...] a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere.
Si chiama con lo stesso nome l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o anche incrociati, con i quali spesso si rappresenta la superficie dei mari nelle carte geografiche. ...
Leggi Tutto
TECIDEIDI (dal gr. ϑήκη "scatola"; lat. scient. Thecideidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Brachiopodi (v.) articolati, stabilita da Gray, per quelle specie per lo più di piccole dimensioni, [...] un piccolo foro, e spesso aderente con tutta la sua superficie.
I Tecideidi comparvero nel Permico e sono ancora rappresentati nei mari attuali. Il genere Thecidea, che dà il nome alla famiglia, comprende per lo più piccole forme, che cominciano ad ...
Leggi Tutto
Sottordine di Sifonofori (v.) nei quali il primitivo polipo trasformandosi e dilatandosi resta a costituire un grossissimo pneumatoforo concamerato con un gastrozoide primario. Sotto il pneumatoforo, nei [...] queste parti sono ammassate e la primitiva disposizione non chiaramente riconoscibile. Le Fisalee, rare nei nostri mari, più comuni negli oceani, raggiungono dimensioni relativamente grandi. Galleggiano alla superficie del mare con il pneumatoforo ...
Leggi Tutto
MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona")
Carlo Piersanti
Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] . Margini del mantello frangiati; piede digitiforme, munito di bisso per aderire alle rocce.
Le varie specie di questo genere vivono nei mari caldi e sono assai ricercate per i loro prodotti. Più note tra le altre la M. muricata e la M. margaritifera ...
Leggi Tutto
ISOCARDIIDI (lat. scient. Isocardiidae B. D. D.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Integropalliati) che prende il nome dal Lipico genere Isocardia Lam. (dal gr. ἴσος "uguale" [...] fossili nei terreni secondarî e terziarî. Del gen. Isocardia presentemente si conosce una sola specie nel Mediterraneo (Isocardia cor Lam., la cui conchiglia può raggiungere il diametro di 100 mm.), e qualche altra dei mari caldi (Oc. Indiano, Cina). ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] poi alla sua destituzione e all'esilio in Sardegna, dove lo seguì il giovane I., da poco sposato con Maria De Mari, figlia di Simone, signore di Capo Corso. Proprio in Sardegna, a Porto Torres, Giovanni riuscì a fare prigioniero Vincentello (I), in ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] del paese scandinavo, fu uno dei molti comandanti vichinghi che con i loro eserciti operarono, nei secc. 10°-11°, nei mari dell'Europa settentrionale, alleandosi ora con i principi locali ora con altri signori della guerra scandinavi. Le fonti, pur ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] sua notorietà è legata soprattutto a titoli spettacolari come 20,000 leagues under the sea (1954; 20.000 leghe sotto i mari), Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) e Tora! Tora! Tora! (1970), diretto con Fukasaku Kinji e Masuda Toshio. F. ha ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi dall’aspetto granchiforme o astaciforme, con addome ripiegato su sé stesso o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie [...] . Eccetto i Cenobitidi, adattati alla vita terrestre, e Aegla laevis, dulciacquicola, sono tutti marini, bentonici del litorale o a media profondità nei mari temperati e caldi; alcuni abissali. Comprendono tre tribù: Paguridei, Galateidi e Ippidei. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea.
Hanno corpo [...] posteriore allungata a guisa di appendice caudale. I sessi sono separati. Si cibano di piccoli animali marini; vivono nei mari temperati e caldi; si muovono mediante contrazioni del corpo con la faccia ventrale rivolta in alto. Compaiono fossili nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...