Ammiraglio e scrittore italiano (Roma 1875 - ivi 1956). Si di stinse particolarmente nella guerra italo-turca, meritandosi due medaglie d'argento al valore. Dai continui viaggi trassero incentivo il suo [...] , appunto, le principali caratteristiche dei suoi numerosissimi racconti e romanzi, cui non mancò largo successo di pubblico, specie giovanile. Ricordiamo fra essi: Eva marina, 1921; L'ancora d'oro, 1926; Racconti di tutti i mari, 2 voll., 1941-44. ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] persistito durante il corso dei periodi geologici, sia pure con variazioni parziali della loro configurazione; e il tipo dei mari più prossimi alle terre emerse, che nel corso del tempo hanno subito frequenti cambiamenti in relazione ai movimenti del ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] acquista nuovi abbozzi dei successivi arti toracici e perfeziona quelli preesistenti.
I Copepodi sono abbondantissimi in tutti i mari del globo; soprattutto nelle acque superficiali, ma furono pescati fino ad oltre 4000 m. di profondità. Molte specie ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] dall'inizio. I pesci del genere Galaxias, di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delle terre che ne erano bagnate: se anche al momento di tale trasmigrazione l'area di distribuzione ...
Leggi Tutto
Uno dei più ragguardevoli storiografi umanisti. Nato nel 1425 dall'antica nobile famiglia dei Cippico, o latinamente Cepio, a Traù, partecipò quale sopracomito in una delle galere allestita dalla sua città, [...] 'ambasciatore Morosini, descrisse fedelmente i quattro anni di guerra, dal 1470 al 1474, combattuti col glorioso Mocenigo nei mari del Levante. Il numero stesso delle ristampe ed una traduzione italiana (Venezia 1510) ci attestano l'importanza dell ...
Leggi Tutto
RÉGNIER DE LA BRIÈRE, François-Joseph-Philoclès
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Parigi il 1° aprile 1807, ivi morto il 27 aprile 1885. Figlio dell'attrice Charlotte Régnier de la Brière, assai [...] de Figaro con successo, confermato dal Barbier de Seville, Dépit amoureux, ecc. La celebrità gli venne in Camaraderie, Le mari qui trompe sa femme, La joie fait peur, L'Aventurière, ecc. Nelle commedie nuove fu interprete originale e profondo al ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito nel 1826 da Risso per lo Squalus centrina di Linneo. Appartiene all'ordine dei Plagiostomi, famiglia Spinacidae. È caratierizzato dalla forma del corpo elevata, triedra, [...] con una ripiegatura della cute lungo ogni lato del ventre. Due pinne dorsali, ciascuna delle quali con una spina robusta. La pinna anale manca. Se ne conosce una sola specie del Mediterraneo e mari vicini, lunga al massimo m. o,90. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed è generalmente considerato, un periodo di stasi della geografia. In realtà, mentre le ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] . 13°) potrebbe derivare sia dal verbo ra'a 'vedere', da cui alMariyya 'la visibile', sia dal verbo mari'a 'essere valoroso, salubre', da cui al-Marī'a 'la valorosa, la salubre' (Yāqūt, Kitāb Mu^jam al-buldān, IV, p. 517).
Conquistata dai Cartaginesi ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] e dall'anno successivo rivestì lo stesso ufficio in Lombardia. Con il sostegno della flotta imperiale comandata da Ansaldo dei Mari e di numerose città ghibelline, tra cui Savona, condusse fin dall'ottobre del 1242 una campagna militare contro Genova ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...