È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] lamelloso e allungato, a nucleo apicale. I Conidi si considerano affini ai Pleurotomidi. Sono oggi diffusi specialmente nei mari tropicali (gen. Conus L.).
Compaiono nel Secondario e poi sono sempre abbondantissimi con centinaia di specie diverse. I ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. La più conosciuta è il Caranx trachurus L. (it. sugherello, o suro; fr. chinchard; sp. jurel ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
Angelo Senna
. Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno [...] sviluppato e provvisto di natatoia codale, è ripiegato, come nei Brachiuri, al disotto del corpo; sono forme littorali che si riparano sotto le pietre e talora nelle cavità di spugne o in tubi di Anellidi e sono diffuse nei mari temperati e caldi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ad un ignoto sovrano di Ebla e ritrovata nell’archivio del palazzo eblaita. Proprio per evitare di cadere sotto il dominio di Mari, Ebla stessa è costretta a versare un pesante tributo in argento ed oro.
Dalla tomba PG 779 del Cimitero Reale di Ur ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Condé-sur-Noireau, Calvados, 1790 - Meudon 1842). Viaggiò dapprima nel Mediterraneo (1818-20) e compì poi, imbarcato sulla Coquille, una circumnavigazione della Terra (1822-25), curando importanti [...] isola Vanikoro i resti di J.-F. de La Pérouse, già scoperti da P. Dillon. Durante il suo ultimo viaggio, diretto ai mari antartici (1837-40), scoprì quella che chiamò Terra Adelia, dove si trova una base scientifica permanente intitolata al suo nome. ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci cartilaginei (Scyliorhinus canicula; fig. A) dell’ordine Selaci, famiglia Sciliorinidi. È lungo circa 60 cm, ha dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, ventre bianco; vive nei fondi [...] dimensioni alquanto maggiori, superiormente grigio, con macchie piuttosto grandi, brune; vive negli scogli, a profondità maggiori. Ambedue vivono in tutti i mari d’Europa; le carni sono poco pregiate; la pelle è usata come carta abrasiva (zigrino). ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dove ebbe come compagni di studio F. Lanzoni, F. Mari e G. Genocchi e conseguì la licenza in teologia e in Piastrelli - al quale intervennero anche F. von Hügel, A. Fogazzaro, F. Mari, il Murri, B. Casciola, A. Casati e T. Gallarati Scotti (Raponi, ...
Leggi Tutto
Renzi-girl
(Renzi girl), loc. s.le f. (iron.) Giovane sostenitrice e collaboratrice di Matteo Renzi.
• Dalle dichiarazioni dei parlamentari emerge il profilo patrimoniale dei «Renzi boys» e delle «Renzi [...] modesti, sotto i 50mila euro. Eppure ci tenevano all’utilitaria di prestigio: Classe A o classe B, purché fosse Mercedes. (An[drea] Mari[ni] e M[ariolina] Se[sto], Sole 24 Ore, 15 aprile 2014, p. 27, Commenti e inchieste) • Sebbene abbia raccolto più ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Marciana Marina 1877 - Roma 1974); sottocapo di S. M. della Marina (1927-29); comandante dell'Accademia navale (1932-34); ammiraglio di squadra (1934), tenne il comando in capo del [...] particolarmente legato alla creazione dell'Istituto di guerra marittima di cui fu il primo direttore, è autore di importanti lavori di storia, tattica e strategia navale, tra cui La guerra sui mari nel conflitto mondiale 1939-1945 (3 voll., 1947-50). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, [...] . Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta banchi. Ostrea edulis (v. fig.) è comune nell’Atlantico, nei mari del Nord e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...