• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Genovesi (1434), il dominio di fatto sulla Banda di Dentro e su gran parte della Banda di Fuori tornò a Simone De Mari, che la conservò almeno sino alla ribellione guidata dal "caporale" Luciano di Casta e da Rinuccio signore di Leca. Per reprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di

Enciclopedia on line

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] lungo le coste dell'Alaska. Nel 1787, toccate le Marianne, Macao e Manila, costeggiò la Manciuria ed esplorò i mari intorno al Giappone settentr., spingendosi fino alla Camciatca. Mandò dalla Nuova Olanda le sue ultime notizie in patria, e, partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PASQUA – NUOVA OLANDA – CAMCIATCA – MANCIURIA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di (1)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] fianco SO. silano, tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio e Tirreno), la strada statale n. 19 (Napoli-Cosenza. Catanzaro Marina) che, a 300 m. a S. dell'abitato, si dirama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] nomi da diversi avvenimenti; così, ad esempio, dai testi di Mari, che permettono di conoscere sia la situazione storica e il contesto quell'anno, emerge che per il regno di Zimri-Lim di Mari sono attestati 32 nomi che corrispondono solo a 14 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

comunicazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazione animale Roberto Argano Come gli animali si scambiano le informazioni Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] che si cercano, si riconoscono, si amano, si respingono Segnali e messaggi Una fittissima rete. L'aria, le acque dei mari, dei laghi, dei fiumi, la stessa terra su cui camminiamo, tutto è come impregnato da una fittissima rete di messaggi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

LECA, Rinuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Rinuccio da Riccardo Musso Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre. Il padre apparteneva a una delle [...] pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. 316; Id., De Mari, Simone, ibid., XXXIX, ibid. 1990, pp. 506 s.; G. Giovannangeli, Recherches sur les castelli cinarchesi à la fin du Moyen Âge, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šokal´skij, Julij Michajlovič

Enciclopedia on line

Šokal´skij, Julij Michajlovič Geografo e ufficiale di marina (Pietroburgo 1856 - Novoe Russkoe Slovo 1940); insegnante di geografia fisica all'Accademia navale (1910-30) e all'univ. di Leningrado, presidente della Società geografica [...] Ha anche curato la pubblicazione d'una carta altimetrica della Russia (alla scala 1 : 2,5 milioni). Da lui ha preso nome lo stretto che collega i mari di Kara e dei Laptev nel Mar Glaciale Artico e separa le isole Rivoluzione d'Ottobre e Bol´ševik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šokal´skij, Julij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Tirreno-Adriatico

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il percorso è variabile, tuttavia prevede sempre [...] Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente San Benedetto del Tronto; qui si concludono tutte le edizioni dal 1967 (la prima è terminata a Pescara). Nota come “la corsa dei due mari”, è inserita nel calendario UCI World Tour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – MAR ADRIATICO – MAR TIRRENO – PESCARA

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto Francesco Picco Autore drammatico, nato a Parigi nel 1640, morto a Aix nel 1685. Suo padre Zacharie Jacob, detto Montfleury (1600-1667), fu celebre attore comico dell'Hôtel [...] . Delle sue numerose commedie e tragedie meritano menzione: Le mariage de rien (1660); Les bestes raissonnables (1661); Le mari sans femme; Thrasybule (1663), ecc.; e quelle che ormeggiano e berteggiano le molietesche, dalle quali ripetono titoli e ... Leggi Tutto

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] unità minori, e attivamente irresistibile nella sua potenza offensiva, fattori che le davano, in passato, il primato sui mari. D'altra parte si discute se il superpotente armamento di artiglieria, che la distingueva, debba essere sostituito con armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali