• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le prospezioni condotte nei territori di molti paesi asiatici e nei mari circostanti hanno comportato il ritrovamento di numerosi e talvolta cospicui giacimenti minerari (Mar Rosso, Golfo Arabico, India ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SOLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIIDI (lat. scient. Solariidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi (v.) Pettinibranchi (ord. Taenioglossa, trib. Platypoda) a conchiglia non madreperlacea, conoide, più o meno [...] , solcati sulla faccia inferiore e avvicinati alla base. Comprendono una quarantina di specie viventi, distribuite più abbondantemente nei mari caldi (India, Cina, Australia); ve ne sono anche nel Mediterraneo. Poco si conosce sulla vita di questi ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma il 23 ottobre 1887, socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze, professore di astronomia nell'università di Roma e direttore dell'osservatorio del Campidoglio. [...] quinto satellite di Giove, sulle perturbazioni del satellite di Nettuno, sull'origine delle comete, sulla natura lavica dei mari della luna, sulle lacune dell'anello degli asteroidi. Ha iniziato la pubblicazione di un Trattato di Astronomia siderale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – ASTEROIDI – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé Ammiraglio francese, figlio di Urbano, il maresciallo di Francia, e nipote di Richelieu. Nacque nel 1619, morì il 14 giugno 1646. Dedicatosi in età giovanile alla [...] gli Spagnoli davanti a Cadice, e impedì loro di soccorrere le città assediate dall'armata francese. Giunto in Italia per dare man forte alle navi dislocate nei mari d'Italia, assediò Orbetello e venne ucciso da una cannonata mentre era a bordo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé (1)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] più ovvio fatto da notare è che il mare ha un'estensione quasi doppia della terraferma (circa il 71% della Terra è coperto dai mari). L'Oceano Pacifico da solo ricopre il 36% del nostro pianeta, l'Oceano Atlantico il 21% e l'Oceano Indiano il 14%. È ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

pastinaca

Enciclopedia on line

Botanica Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo; comune nei mari italiani principalmente alla foce dei fiumi, ha corpo depresso e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTO – DASIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastinaca (1)
Mostra Tutti

Dàndolo, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] , nel 1297 dal doge Pietro Gradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di 82 galee, con la quale corse i mari e danneggiò gravemente il traffico commerciale di Genova. Avendo nel 1298 saputo che Lamba Doria, a capo d'una flotta genovese, muoveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ISOLA DI CURZOLA – ISOLA DI CANDIA – LAMBA DORIA – AMMIRAGLIO

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] Sverdlovsk; a E. dalla Repubblica autonoma dei Baschiri; a S. dalla regione di Kuibyšev; ad O. dalle provincie autonome dei Mari e dei Ciuvasci, si estende sulla sinistra e in parte minore sulla destra del grande fiume. Il territorio della repubblica ... Leggi Tutto

MALOCELLO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALOCELLO, Iacopo (Malosello, Maloxelo, Maloisel) Camillo Manfroni Uomo di mare genovese del sec. XIII, appartenente a nobile famiglia che diede alla repubblica numerosi navigatori. Già nel 1236 era [...] e di Pisani, agli ordini del profugo genovese Ansaldo De Mari, incrociava nelle acque del Tirreno, disposta a impedire lo e di girare al largo fuori di quell'isola per ingannare il De Mari, il M. ordinò di proseguire per la via più breve sperando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOCELLO, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dall'autore. Mela ricorda i resti marini scoperti in Numidia nelle zone più interne, e non scarta la possibilità che i mari si possano ritirare. Descrive i costumi dei popoli africani, mostra come il corso del Po si prolunghi nell'Adriatico ben al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 286
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali