RINOBATIDI (lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatis Günth; it. Pesce violino)
Decio Vinciguerra
Pesci cartilaginei del sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, con pinne pettorali molto [...] tronco. Denti molto ottusi. Non hanno organi elettrici. Se ne conoscono circa 5 generi e una ventina di specie in tutti i mari tropicali e subtropicali. Nel Mediterraneo vivono due specie: il Rh. granulosus e il Rh. Halavi Rüpp., il primo dei quali è ...
Leggi Tutto
È il famoso vortice ricordato dall'Odissea (XII, 103 segg.) e collocato di fronte a Scilla, sotto una rupe non alta dominata da un caprifico. Anche nel mito degli Argonauti ricorre il nome del vortice [...] . Quando le peregrinazioni di Odisseo furono localizzate in Occidente, forse in seguito alle navigazioni dei Calcidesi in questi mari, anche Cariddi venne indicata nello Stretto di Messina dove il vortice fu identificato con uno dei tanti gorghi ...
Leggi Tutto
SACCOCOMA (dal lat. saccus "sacco" e coma "chioma")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide dell'ordine dei Costata, istituito da L. Agassiz, per alcune forme fossili non pedunculate, a calice globuloso, [...] braccia si ramificano una sola volta. Siccome il calice era molto leggero, si deduce che l'animale fosse pelagico e galleggiasse nei mari del Giura, ai quali è limitata la sua esistenza. Es. S. pectinata Goldf. degli scisti litografici della Baviera. ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] , unificando la Mesopotamia centromeridionale sotto il re Hammurabi (1792-1750 a.C.). Hammurabi, che distrusse il regno della città di Mari (oggi in Siria, sul medio Eufrate) e sconfisse le città-Stato di Larsa ed Eshnunna, è l'autore della famosa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] negli ultimi anni una più adeguata collocazione diacronica dei resti in rapporto a diverse tendenze di gusto che si sarebbero affermate a Mari in relazione alle sue tormentate vicende politiche tra la fine del XIX sec. a.C. e il 1757 a.C., quando le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] diversi altri lavori nella stessa villa dove era ancora attivo Baldassarre Mari, mentre il 21 ottobre dello stesso anno ricevette 23 scudi per rapporti di amicizia e parentela con il cognato Francesco Mari, figlio di Baldassarre, già all'opera con suo ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] una borsa di studio di 4000 lire, della durata di quattro mesi, perché avesse l’opportunità di studiare le alghe dei mari di Taranto, con l’obbligo di presentare un’esaustiva relazione finale sulle ricerche effettuate. La studiosa si trovò quindi a ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] teatri degli scontri: si combatté, oltre che in Europa, nell’Impero ottomano, nelle colonie tedesche in Asia e su tutti i mari. Le battaglie decisive si svolsero in Europa, su 5 fronti: quello occidentale, tra Francia e Germania, lungo la Marna e la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] fertili piane litoranee e fiumi navigabili sono densamente popolate; c. precipiti e compatte o affacciate su mari ghiacciati sono quasi disabitate). L’occupazione intensiva degli spazi costieri induce profonde modifiche dell’assetto precedente, con ...
Leggi Tutto
Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante alofite, che si trovano di solito lungo le spiagge dei mari, appartengono a gruppi sistematici diversi, tuttavia alcune famiglie, come le Chenopodiacee (➔) ne annoverano molte. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...