Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] statali. Nonostante i traffici non cessino mai del tutto e i mari del Nord conoscano un momento di crescita, l’Europa si avvia a sguardo verso l’Europa settentrionale.
Nel primo Medioevo i mari del Nord iniziano a giocare un ruolo essenziale nel ...
Leggi Tutto
TEL DAN (v. s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
1970, p. 586, La collina di Tell el-Qadi, identificata con la biblica Dan, si trova in una pianura ai piedi del Monte Hermon nella Palestina [...] Nord. Il nome originario della città era Laiš, e così è denominato il sito nei Testi di esecrazione egiziani, nei documenti di Mari del XVIII sec. a.C. e nell'elenco delle città conquistate da Thutmosis III. I resti più antichi risalgono al Bronzo ...
Leggi Tutto
Neogene
Neogène (o Neògene) [Der. del gr. neog✄enés "nato di recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda parte dell'era terziaria, comprendente le epoche Miocene e Pliocene e durata circa [...] di anni; durante il N. si sono verificati il completamento del ciclo orogenetico alpino, la formazione delle grandi fosse tettoniche (africana e renana) e vaste oscillazioni marine che hanno portato all'attuale configurazione dei mari e degli oceani. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese P. Lefèvre (Parigi 1885 - Neuilly-sur-Seine 1983). Esordì con raccolte di poesie (La fantaisie, 1907; Les petites âmes, 1908) e conobbe un momento di celebrità con le [...] e nelle numerose opere drammatiche (Les noces d'argent, 1917; Aimer, 1921; Les grands garçons, 1923; Si je voulais..., 1924; Son mari, 1927; L'homme de joie, 1929; Christine, 1932; Duo, 1939; Clindindin, 1947; ecc.), ha dato aggraziata espressione ai ...
Leggi Tutto
REINKE, Johannes
Fabrizio Cortesi
Botanico e naturalista, nato a Ziethen presso Ratzeburg il 3 febbraio 1849, morto a Preetz (Holstein) il 25 febbraio 1931. Nel 1879 fu nominato professore a Gottinga [...] direzione dell'Istituto botanico di Kiel, ove fu membro della Commissione prussiana per le ricerche e gli studî sui mari tedeschi. Nel 1894 fu nominato membro vitalizio della Camera prussiana dei Signori. Fu uno dei capi del movimento neovitalistico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] circa 200 specie di pesci, dei generi Ephippus, Scatophagus, Chaetodon, Heniochus, Holacanthus, Platax e altri che vivono nei mari tropicali; mancano nel Mediterraneo. Sono quasi tutti di piccola statura e di colori vivaci, ma di scarso valore ...
Leggi Tutto
Genere di Celenterati marini della famiglia Sagartidae nel gruppo Attinie (v.). Notevoli per disco ampio, distintamente lobato e fornito di numerosissimi tentacoli policicli entacmei, assai piccoli; e [...] per colonna liscia fornita di un rilievo o cingolo nella parte superiore. Molto elegante è la specie Actinoloba dianthus Blainv., alta cm. 15, che vive a piccola profondità ed è frequente nei mari settentrionali, non rara nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] vescovo di Mazzara, ad una consorteria locale capeggiata dal nobile genovese Enrico De Mari (cfr. su di lui G. Caro, Genua und die Mächte am aprire un'inchiesta, dietro le energiche proteste del De Mari, il quale nell'ottobre del 1282 si presentò a ...
Leggi Tutto
Zheng He
Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] come eunuco alla corte di Pechino e incaricato dall’imperatore Yongle, e poi da Xuande, di condurre flotte nei mari occidentali per instaurare relazioni con Paesi stranieri ed estendere il «sistema del tributo». Le flotte comprendevano decine di ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (İstanbul 1609 - ivi 1657), noto anche come Ḥāggī Khalīfa. Illuminò il Seicento ottomano con la sua opera di appassionato bibliofilo e con la compilazione di una bibliografia enciclopedica [...] cultura occidentale. Tra le opere, tradotte in molte lingue europee, ricordiamo una cosmografia, Cihān nümā (1648), e una storia della marineria ottomana ricca di spunti geografici su fiumi e mari, Tuhfet-ül-Kibār ("Il dono dei grandi", 1645-56). ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...