MARTINSON, Harry
Mario GABRIELI
Scrittore svedese, nato a Jämshög il 6 maggio 1904.
È uno dei cinque scrittori "proletarî" svedesi che nel 1929 debuttarono con un comune programma tra vitalista e futurista. [...] alla inesperienza giovanile, una rara fantasia pittorica ed un'eccezionale sensibilità verbale e ritmica. Descrittore della vita nomade sui mari e delle più svariate esperienze nei porti d'ogni continente (Resor utan mål, viaggi senza mèta, 1932; Kap ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. Del Mediterraneo se ne conoscono 7 specie che forniscono carni molto stimate; la ...
Leggi Tutto
MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] argentato; ha due pinne dorsali, delle quali la seconda seguita da alcune pinneole come l'anale.
Vive in tutti i mari temperati e in alcuni, come l'Atlantico settentrionale, è soggetto a grandi migrazioni. Si pesca in grandi quantità ed è anche ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo inglese, nato il 3 giugno 1834 a Londra, morto il 23 gennaio 1893 a Folkestone (Kentshire). Dal 1855 risiedé in India, di cui, oltre la geologia, studiò la meteorologia e la climatologia, [...] di quel servizio meteorologico. Pubblicò numerose memorie, ma è noto specialmente per gli studî da lui compiuti sui cicloni dei mari indiani.
Bibl.: T. G. Bonney, in Dictionary of National Biography, XXII, Oxford 1917, p. 217 con l'elenco delle opere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] gennaio e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La famiglia dei Grillo, imparentata con casate illustri come quelle dei Doria, dei Mari e dei Grimaldi, era una fra le più influenti e facoltose della città. Poco si sa della sua infanzia, se non che ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei mari artici toccando le Spitsbergen e la Novaja Zemlja. Scrisse relazioni dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] queste sostituite da un'unica serie di paxille; le papule sono ramificate o lobate; manca l'ano.
Nei nostri mari questa famiglia è rappresentata dal genere Luidia Forbes, distinto per il corpo molto appiattito, le braccia allungate e strette, la ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] sette generi. Il genere Balistes L. comprende una trentina di specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e calde. Nel Mediterraneo vive il Balistes capriscus Gmel. che può raggiungere cm. 50 di lunghezza e ha denti robusti che gli ...
Leggi Tutto
MIRTOO, Mare (τὸ Μυρτῶον πέλαγος, Mare Myrtōum)
Doro Levi
Era così chiamata anticamente la parte orientale del Mare Egeo, che prendeva il nome dall'isoletta Mirto (Μύρτος, Myrtus) presso la punta meridionale [...] antichi variava moltissimo la sua estensione, che in genere veniva limitata dalle Cicladi a est e dalla costa del Peloponneso a ovest.
Bibl.: A. Ronconi, Per l'onomastica antica dei mari, in Studi it. di filol. class., n. s., IX (1932), p. 266 segg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] del tesoro si affermerà come il modello di un romanzo d’avventura che rievoca il passato dei pirati e dei viaggi in mari sconosciuti. Dal settembre 1884 al luglio 1887 vive a Bournemouth, nel sud-ovest dell’Inghilterra. Nel 1885 esce la raccolta di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...