Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] alto mare su navi impegnate nel traffico di migranti, in Giur. it., 2015, 1498; Conforti, B., Il regime giuridico dei mari, Napoli, 1957; Conforti, B., In tema di giurisdizione penale per fatti commessi in acque internazionali, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] dell’areografia
La geografia di Marte è una disciplina bizzarra, fatta di mari che non sono tali – almeno per noi terrestri – perché non antica.
Schiaparelli diede alle zone scure nomi latini di mari, laghi e golfi, come Mare Sirenum («Mare delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] alle grandi scoperte. I lunghi viaggi terrestri e soprattutto le navigazioni del 15°-18° sec. schiusero agli Europei tutti i mari del mondo e permisero di delineare con buona approssimazione i contorni di quasi tutte le terre: per lungo tempo, storia ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] conoscono 30 specie, fra le quali Fucus vesiculosus (detto volgarmente quercia marina; v. fig.) e F. serratus dei mari dell’Europa settentrionale e dell’Atlantico; nell’Adriatico abbonda F. virsoides, di dimensioni minori. F. vesiculosus, sotto il ...
Leggi Tutto
Genere (istituito dallo Stephens) di Uccelli, appartenente alla sottofamiglia degli Sterninae, famiglia Laridae. L'Anous stolidus o Sterna stolida L. è chiamato dai marinai rondine di mare stolida, perché [...] sembrare stupida. Il piumaggio generale è brunofuligginoso colla cervice cenerino-chiaro, l'ala è lunga 280 mm. Abita i mari tropicali e subtropicali, giungendo anche talora nei climi freddi, fino nel mare d'Irlanda. Questa specie nidifica sui banchi ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758).
Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] e priva di opercolo. I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo una posizione obliqua, con l'estremità posteriore più sottile rialzata. Comprendono ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ammiraglio della flotta che venne inviata nel Mediterraneo orientale per portare aiuto ai Genovesi di Acri e contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con sé il figlio Mirialdo, che finì con ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] calcaree (litotamni) e briozoi.
B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; è esclusivo dei mari caldi, tropicali.
B. perlifero Zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi.
Economia
B. pubblico Istituto di ...
Leggi Tutto
Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse [...] dato ad altre regioni. È certo invece che i Fenici, dopo l’8° sec. a.C., stabilirono l’egemonia sui mari d’Occidente in seguito a lotte vittoriose con i Tartessi, impedendone la libera navigazione colonizzatrice. Il dominio fenicio durò sino all ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] sec. a. C.) come nemica dell'Egitto; un secolo più tardi è l'unica città palestinese presente nella corrispondenza di Mari. È questo il momento del massimo fiorire della città; più tardi essa viene ripetutamente conquistata dall'Egitto (Thutmosis III ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...